Trenta abiti realizzati interamente in carta con l'incredibile perizia e il talento creativo inconfondibile dell'artista Isabelle de Borchgrave riempiranno di vita le stanze di Villa Necchi Campiglio.
Un'esposizione capace di dialogare con l'architettura e gli spazi di questa splendida dimora progettata da Piero Portaluppi, offrendo un itinerario di visita inedito in un luogo che ha ispirato la pittrice, disegnatrice, stilista e regista belga e che incarna l'eccellenza del design e dell'arte applicata.
Dagli abiti da sera di Lanvin e Poiret ai vestiti da giorno di Chanel, saranno in mostra le minuziose riproduzioni di abiti-icona che hanno rivoluzionato il nostro modo di vestire: si potrà, ad esempio, ammirare la fitta plissettatura dell'abito Delphos, disegnato da Mariano Fortuny ispirandosi alle tuniche delle sculture greche, che rappresenta una radicale innovazione nell'abbigliamento femminile. Oppure si potrà scoprire la storia del tailleur Bar, modello-manifesto della collezione New Look del 1947 di Christian Dior, che ha dettato le regole di una nuova estetica.
L'esposizione si inserisce nell'ambito dell'iniziativa Manualmente – a cura di Angelica Guicciardini – giunta alla quinta edizione ed espressione dell'impegno del FAI nella ricerca, salvaguardia e valorizzazione dell'artigianato artistico. Main Partner del progetto è la Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, con cui il FAI ha concluso quest’anno, a coronamento di un lungo e fertile sodalizio, un accordo di reciproco sostegno e collaborazione in favore dei mestieri d'arte e delle prossime edizioni dell’iniziativa.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo edito da Skira, realizzato grazie al sostegno di Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte.
Con il Patrocinio di Regione Lombardia e del Comune di Milano e della Camera Nazionale della Moda Italiana.
La mostra è stata realizzata grazie al contributo di Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, main partner, e di Comieco Consorzio Nazionale per il riciclo di carta e cartone, sponsor dell’iniziativa, da sempre attento nel promuovere un utilizzo responsabile di questo prezioso materiale dalle “mille vite” capace ogni volta di rinascere trasformandosi grazie alla raccolta differenziata e al riciclo.
Da mercoledì a domenica dalle 10 alle 18
Durante le festività natalizie, Villa Necchi sarà chiusa al pubblico: Domenica 25 dicembre, Lunedì 26 dicembre, Sabato 31 dicembre pomeriggio e 1° gennaio 2017 mentre sarà visitabile su prenotazione da lunedì 2 a domenica 8 Gennaio 2017.
Ingresso con visita alla villa:
Iscritti FAI: € 4,00
Intero: € 12,00
Ridotto (Bambini 4 -14 anni): € 4,00
Studenti universitari fino a 26 anni: € 5,00
GPS N 45° 28' 8” E 9° 12' 8”,
Si avvisano i visitatori che il primo tratto di via Mozart (verso via San Damiano) sarà interessato dal cantiere della linea metropolitana M4 almeno fino alla fine del 2018.
La viabilità subisce quindi delle modifiche:
Da via san Damiano sarà garantito l’accesso pedonale, mentre l’accesso dei veicoli alla parte prospicente la Villa sarà possibile utilizzando il percorso via Serbelloni – via Maffei – via Melegari – via Mozart.
In auto: Tangenziale Est di Milano, uscita Palmanova. Seguire per il centro, San Babila – Porta Venezia. Zona Area C, ingresso a pagamento.
In metropolitana: Linea 1 fermata Palestro; Linea 3 fermata Montenapoleone.
In autobus: Linea 54 – 61 – 94: fermata San Damiano - Monforte.Parcheggio:
Parcheggio a pagamento in via Mozart e nelle immediate vicinanze.
FAI - Villa Necchi Campiglio
Via Mozart, 14 - Milano
Tel. 02 76340121
Email: fainecchi@fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis