Il nostro progetto “Tutela del Territorio, Ritorno alla Civiltà Rurale” avviato in febbraio a Settimo Milanese con la conferenza del Prof. Stefano Bocchi, giunge alla sua terza tappa.
Andrea Pagani, apicoltore “nomade” perché insegue le fioriture tutto l’anno e “biologico” perché ricerca postazioni in zone poco contaminate dall'agricoltura convenzionale come la Cascina Caremma, ci parlerà dell’assoluta importanza delle api e del ruolo essenziale che svolgono per la nostra vita quotidiana.
Ci insegnerà a riconoscerle attraverso una teca di osservazione ed infine assisteremo all’estrazione del miele.
Una breve passeggiata ci condurrà all’apiario e concluderemo il pomeriggio con una degustazione del Miele Aziendale Bio (Acacia –Millefiori - Castagno - Tiglio) in abbinamento ai formaggi della Cascina Caremma.
Appuntamento domenica 22 settembre 2024
Programma:
Ore 15.30 Registrazione
Dalle ore 16.00 alle ore 17.00 Racconto di Andrea Pagani
Dalle ore 17.00 alle ore 18.00 Passeggiata all’apiario
Ore 18.30 Degustazione Miele Aziendale Bio e formaggi
Luogo di ritrovo: Via Cascina Caremma 2 – Besate
Evento aperto a tutti, con limite massimo di partecipanti pari a 80 persone
Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it
Evento a contributo a partire da 15,00 € per iscritti FAI e 20,00 € per non iscritti FAI
Da versare in fase di prenotazione con carta di credito, Pay Pal oppure con bonifico bancario.
Per informazioni e non per prenotazioni contattare: prenotazioni.ovestmilano@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis