Visite guidate speciali
Ti racconto l'abbazia
CAMOGLI, GENOVA

Il programma prevede:
le tappe storiche della tecnica, dalle origini delle grandi culture dell’Asia, Egitto, Roma e il mondo bizantino; il Medioevo, il Trecento, Rinascimento e Barocco, la pittura murale contemporanea;
la terminologia tecnica ed i materiali costitutivi: a) la calce, il gesso, l’argilla; b) l’intonaco, le malte, gli aggregati; c) i leganti proteici, e gli oli essiccativi; d) i pigmenti, le lamine metalliche;
gli attrezzi di lavoro per la realizzazione di un dipinto murale;
i procedimenti tecnici per la realizzazione di un dipinto murale: affresco, mezzo fresco, a calce, a tempera, tecniche miste. Il procedimento operativo dal supporto murario al dipinto: la preparazione e la stesura delle malte: arriccio e intonachino; la sinopia, le giunte di giornata, lo spolvero, l’applicazione dei pigmenti;
l’organizzazione del lavoro all’interno della Bottega artistica;
la visita alla Chiesa di San Paolo, ricostruita dopo il terremoto del 1570 su progetto di Alberto Schiatti, tra il 1573 ed il 1611; in essa convivono opere murali realizzate con diverse tecniche, affresco, a secco, dipinti e decorazioni su volte di muratura e in canna palustre, oltre ad opere su legno, gesso e decorazioni su elementi metallici di grande pregio. Attualmente sono in corso lavori di consolidamento e restauro.
Il corso si svilupperà in un ciclo di tre incontri in presenza, di 90 minuti ciascuno più 30 minuti per domande e discussione finale, tenute dal prof. Fabio Bevilacqua, restauratore di Beni Culturali, con la partecipazione dell'arch. Carla Di Francesco, ed una visita finale presso un bene monumentale, condotta dal direttore dei lavori e dal direttore tecnico dell'impresa esecutrice.
La visita si svolgerà all’interno della chiesa di San Paolo, attualmente oggetto di lavori di restauro anche sulle superfici dipinte; in essa convivono opere murali realizzate con diverse tecniche, affresco, a secco, dipinti e decorazioni su volte di muratura e in canna palustre, oltre ad opere su legno, gesso e decorazioni su elementi metallici di grande pregio.
1) Martedì 6 giugno Ore: 15,30 - 17,30 Sala dei convegni a Palazzo Bonacossi, via Cisterna del Follo n.5 - Ferrara
2) Giovedì 15 giugno Ore: 15,30 - 17,30 Sala dei convegni a Palazzo Bonacossi, via Cisterna del Follo n.5 - Ferrara
3) Giovedì 22 giugno Ore: 15,30 - 17,30 Sala dei convegni a Palazzo Bonacossi, via Cisterna del Follo n.5 - Ferrara
4) Giovedì 29 giugno Ore: 14:30 - 16:30, visita alla chiesa di San Paolo, piazzetta Alberto Schiatti n.1 - Ferrara
Contributo a partire da € 40,00
Prenotazione scrivendo all'indirizzo: ferrara@delegazionefai.fondoambiente.it
Delegazione FAI Ferrara - Via Armari,18.
Orari di apertura della sede: lunedì e mercoledì 10-12 e giovedì 16-18.
Mail: ferrara@delegazionefai.fondoambiente.it
Tel.: 0532 241869
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis