La Chiesa di Ognissanti a Mantova - Storia, arte e restauro

Condividi
La Chiesa di Ognissanti a Mantova - Storia, arte e restauro
Visite Accompagnate Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI MANTOVA

Visita guidata alla Chiesa di Ognissanti a cura dei volontari FAI di Mantova.

Sorta a poca distanza da Porta Pradella, la Chiesa di Ognissanti deve la sua fondazione ad una serie di edifici che nell'XI secolo costituivano l'antico "Spedale di Ognissanti", istituzione alle dipendenze del monastero di San Benedetto in Polirone, che rimase attivo sino al 1475 e poi sostituito da una nuova struttura. La chiesa parrocchiale risale a quest'epoca e sulle sue preesistenze venne successivamente realizzata quella attuale in stile tardo barocco nel 1755. Della fase più antica rimangono poche tracce: il campanile e la Cappella dei Morti. L'interno custodisce importanti opere pittoriche di valore come il San Benedetto e Santa Scolastica Circondati da Santi ed Angeli e La Presentazione del Battista di Ippolito Andreasi, la Madonna col Bambino e Sant'Anna di Giuseppe Bazzani, il San Mauro che Guarisce gli Infermi di Giovanni Cadioli e La Madonna Incoronata col Bambino fra San Benedetto e San Giovanni Battista che Presentano i Due Committenti di Nicolò Solimani da Verona del 1463.
La visita esclusiva per gli iscritti FAI è a cura dell'Arch. Nicola Sodano, che recentemente si è occupato del restauro, e del Prof. Paolo Bertelli, storico dell'arte che ha portato a termine la ricerca storica sulla chiesa.

ORARIO

Appuntamento domenica 21 novembre 2021, dalle ore 16.00, presso la Chiesa di Ognissanti, Corso Vittorio Emanuele II, 146 - Mantova (civico immediatamente a destra dell'ingresso della chiesa).

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento aperto a tutti con contributo a partire da € 8,00 per gli iscritti FAI e € 12,00 per i non iscritti.

Prenotazione obbligatoria al seguente link: clicca qui.

Per poter accedere alla visita guidata è necessario essere in possesso del "Green Pass" o dell'esito negativo ad un tampone COVID19 effettuato nelle 48 ore precedenti.Il contributo è destinato a sostenere le attività istituzionali della Delegazione FAI di Mantova sul territorio.

CONTATTI

Per informazioni: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te