Attività nella natura
Escursione in bicicletta
GORNATE OLONA, VARESE

Il primo progetto interregionale, organizzato dalle Delegazioni FAI di Trento e Bolzano e da tutta la rete territoriale dei Gruppi FAI, intende raccontare la storia del fiume Adige dalla fonte fino alla foce. In cinque tappe verranno trattati vari aspetti e affrontate diverse tematiche legate al ‘grande fiume’, alle sue genti e ai mestieri che da sempre gravitano attorno a questa importante risorsa idrica.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della campagna FAI #salvalacqua.
Lagundo, 13 aprile 2024
L’evento inaugurale del ciclo avrà luogo sabato 13 aprile alle 10.00 presso la Casa della Cultura di Lagundo (BZ), alla presenza delle autorità locali e del FAI regionale, con una conferenza introduttiva durante la quale verrà presentato l’intero progetto, seguita da brevi interventi sugli oggetti delle successive visite: - il “Museo Testa di Ponte” legato alla via Claudia Augusta, lungo la quale quest’area rappresentava il confine fra la X Regio e la Rezia; la visione del corso dell’Adige e della sua biodiversità e la centrale idroelettrica di Marlengo.
Al termine dell’evento di apertura inizieranno le visite di questo primo gruppo, che si concluderanno nel pomeriggio dopo il pranzo, alle 14.00 alla centrale di Marlengo.
Sarà possibile partecipare anche a due visite pomeridiane, che inizieranno alle 14.00 e alle 15.00, con la visita al Museo Testa di Ponte, la passeggiata lungo l'Adige alla scoperta della biodiversità ed infine la visita alla centrale di Marlengo.
Gli spostamenti da Lagundo alla centrale di Marlengo avverranno con un bus navetta fornito dalla Società Alperia o con mezzi privati.
Ritrovo presso la Casa della Cultura, in Piazza Chiesa a Lagundo sabato 13 aprile ore 10.00. (20 posti disponibili)
Ritrovo nel pomeriggio alle 14.00 e alle 15.00 presso il parcheggio Römerkeller, Via Mercato 12, Lagundo. Per le visite pomeridiane sono previsti 30 posti per turno.
Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it entro le ore 12.00 di venerdì 12 aprile 2024.
Contributo a partire da 8€ per iscritti FAI e a partire da 12€ per non iscritti, da versare in loco.
Per informazioni: merano@gruppofai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis