Il monastero di Torba, il parco archeologico di Castelseprio e il borgo quattrocentesco di Castiglione Olona (VA)

Il monastero di Torba, il parco archeologico di Castelseprio e il borgo quattrocentesco di Castiglione Olona (VA)

Condividi
Il monastero di Torba, il parco archeologico di Castelseprio e il borgo quattrocentesco di Castiglione Olona (VA)
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI CREMA

Visita di una intera giornata con guida turistica a siti di grande interesse in provincia di Varese: il monastero di Torba (Bene FAI), il parco archeologico di Castelseprio (Sito UNESCO) e il borgo quattrocentesco di Castiglione Olona.

Monastero di Torba (BENE FAI) e area archeologica di Castelseprio (sito UNESCO)
Un complesso monumentale longobardo immerso nella natura e raccolto attorno a un’imponente torre con interni affrescati. Le antichissime origini del complesso di Torba risalgono al V secolo d.C. quando i Romani costruirono le mura di un avamposto militare contro la minaccia dei barbari, nei pressi del borgo di Castelseprio
Il Parco Archeologico di Castelseprio comprende una zona fortificata, estesa a valle fino a Torba, e un borgo extramurario.
Nel borgo sorge l'oratorio di Santa Maria 'foris portas': eretto tra VII e IX sec., conserva una straordinaria decorazione affrescata che narra le vicende di Maria e dell'infanzia di Cristo secondo la tradizione dei vangeli apocrifi. L'Antiquarium è ospitato nel duecentesco Conventino di San Giovanni < http://www.unescovarese.com/castelseprio >.

Castiglione Olona (VA)
Situato fra il lago Maggiore e il lago di Como, Castiglione Olona è un borgo quattrocentesco immerso nel verde e bagnato dal fiume Olona; al Cardinale Branda Castiglioni, nato a Milano
il 4 febbraio 1350, va il merito di averlo reso una cittadella ideale. Il 7 gennaio 1422 il Cardinale ottenne da papa Martino V l’autorizzazione a erigere la Chiesa della Collegiata, consacrata nel 1425. Costruita su progetto dei fratelli Alberto, Giovanni e Pietro Solari in forme lombardo-gotiche ospita al suo interno gli affreschi (Storie della Vergine) di Masolino da Panicale (soprannome del pittore Tommaso di Cristoforo Fini, Panicale in Valdelsa 1383 - Firenze 1440) e dei suoi due allievi Lorenzo di Pietro detto “il Vecchietta” e Paolo Schiavo. Sempre del maestro toscano le Storie di San Giovanni nell’adiacente Battstero.
Nelle sale di Palazzo Branda Castiglioni, l’antica dimora del Cardinale, si possono ammirare la “Camera” con un ciclo pittorico di arte lombarda del XV sec., lo “Studiolo” con il Paesaggio Ungherese di Vezprém di Masolino da Panicale e il Vecchietta e la 'Quadreria', con ritratti degli antenati della famiglia Castiglioni. Al piano terra, la “Cappella di San Martino” con il ciclo pittorico della Gerusalemme Celeste attribuito interamente al Vecchietta (fonte: www.lombardiabeniculturali.it)

ORARIO

Incontro alle ore 07.20 a Crema (CR), Via Mercato (Ex scuole Agello), sistemazione in pullman e partenza alle ore 07.30 per il Monastero di Torba, Bene FAI e visita guidata al complesso monumentale,
Al termine trasferimento a Castelseprio, visita alla Chiesa di Santa Maria 'foris portas' e all’Antiquarium del parco archeologico.
Successivo trasferimento a Castiglione Olona e tempo libero per il pranzo.
Nel primo pomeriggio, incontro con la guida e inizio della visita al borgo antico, a Palazzo Branda, alla chiesa “di Villa”; si proseguirà con la salita al Complesso della Collegiata per la visita della Chiesa e del Battistero.
Verso le ore 17.00, partenza per il rientro. L’arrivo a Crema è previsto intorno alle ore 19.00.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento su prenotazione (prima scadenza dell’opzione 7 maggio)  - QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 65,00 Iscritti FAI - € 70,00 Non Iscritti FAI.

La quota comprende: viaggio in pullman; visita guidata al Borgo di Castiglione Olona, al Monastero di Torba e all’area archeologica di Castelseprio; ingresso a Palazzo Branda, al Complesso della Collegiata, al Monastero di Torba, all’Area di Castelseprio; Assicurazione medica; Accompagnatore.

La quota NON comprende: il pranzo, le bevande e tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.

Obbligo Green Pass rafforzato e mascherina FFP2 -  Si raccomandano calzature e abbigliamento comodi, idonei ad una passeggiata.
Organizzatore tecnico della gita è l’Agenzia GerundoTour che garantirà il rispetto della normativa anti Covid-19.

CONTATTI

Per informazioni e prenotazioni: AGENZIA VIAGGI GERUNDO TOUR - Largo della Pace, 10 (Porta Nova), 26013 Crema (CR)
Tel. 0373 259309 -  e-mail info@gerundotour.it - web www.gerundotour.it - Fax 0373 259822

Scopri il programma completo

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te