" Il Giardino segreto di Arianna " inserito nelle giornate "#FaiBiodiversità"

" Il Giardino segreto di Arianna " inserito nelle giornate "#FaiBiodiversità"

Condividi
" Il Giardino segreto di Arianna " inserito nelle giornate "#FaiBiodiversità"
Visite Accompagnate Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI ASTI

Apertura straordinaria di un piccolo angolo di biodiversità situato 150 metri circa fuori dalle mura della Asti medievale, ai margini di una delle principali arterie di ingresso alla città; è l'habitat di diverse specie di uccelli che nidificano abitualmente.

In un angolo inaspettato della città, il Giardino segreto di Arianna è stato concepito e realizzato in modo da ridurre al minimo il lavoro necessario per il suo mantenimento; lavoro che dovrà diminuire con il passare degli anni del giardino stesso ma anche con quelli del proprietario.

Particolare attenzione e è stata posta per la sua irrigazione, che avviene attraverso un reticolo  sotterraneo che distribuisce l’acqua con un sistema goccia a goccia, in modo da ottimizzare il risultato evitando sprechi; l’acqua è fornita da un vecchio pozzo.Per il suo mantenimento non si utilizzano né concimi, né antiparassitari: solamente solfato di rame e calce ininverno e solfato di rame e zolfo in estate.

E’ un giardino sviluppato con il solo principio di favorire la miglior salute delle piante dove tutto si sviluppacon caratteristiche di semplicità.

Realizzato con piante perenni che non richiedono particolari protezioni nei mesi invernali, costituisce un ecosistema di piante esotiche nel quale, come avviene in natura, esse si assicurano reciproco sostegno eaiuto senza bisogno dell’intervento dell’uomo.

Per la sua realizzazione è stato di ispirazione il libro di Peter Smithers, “L’avventura di un giardiniere”, un inglese appassionato di giardinaggio, che è stato al servizio dei Servizi Segreti Britannici durante l’ultima guerra e poi Segretario Generale al Consiglio d’Europa.

I visitatori, a cui verrà offerto un piccolo rinfresco al termine del percorso, avranno modo di ammirare oltre 150 varietà di piante, di cui un centinaio rose.

Si rammenta che durante le visite non sono ammessi animali.

ORARIO

Appuntamento in via Donizetti 13, Asti. Orari di visita : 16.00 / 16.45 / 17.30 / 18.00.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento a contributo a partire da 4 € iscritti FAI, 7 € non iscritti 

Prenotazioni consigliate ma non obbligatorie su faiprenotazioni.fondoambiente.it

CONTATTI

Per qualsiasi informazione : asti@delegazionefai.fondoambiente.it oppure 347.7661785    335.5749825

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te