Visite guidate speciali
Lucciolata al Parco delle Cave
MILANO

L'itinerario partirà da Piazza Mese all'interno della Chiesa Matrice, dove il coro parrocchiale eseguirà una nenia locale. Si passerà poi all'attiguo androne di Casa Niutta, luogo natìo di Vincenzo Niutta (magistrato borbonico e ministro senza portafoglio del primo governo Cavour, 1861) e al portone di Palazzo Cricelli-Tarsitani, già sede del settecentesco convento di Valverde, ristrutturato negli anni quaranta del XIX sec. come dimora signorile. Durante il percorso, nei luoghi di visita, si esibiranno alcuni solisti del complesso bandistico della città di Caulonia.
Si proseguirà raggiungendo il Palazzo Asciutti di Martone (oggi Asciutti-Hyeraci), per ammirare la facciata ottocentesca con i bizzarri motivi decorativi a stucco e in rilievo: sirene, minotauri, soldati, che esprimono quel gusto picaresco delle dimore signorili locali del XVIII e XIX sec. Si visiteranno, inoltre, l’androne e lo scalone del vetusto Palazzo Asciutti-Crea -ricordato da Edward Lear nel diario del suo viaggio in Calabria- al cui interno sarà possibile ammirare la galleria di Casa Asciutti-Rodinó, dove sarà presente un flautista.
Dopo una sosta alla 'Deesis' di San Zaccaria, si farà tappa nella Piazzetta Garibaldi dove si affacciano i settecenteschi palazzi ex Musco ed ex Campisi. In piazza si esibirà un trio che proporrà brani natalizi.
Il percorso musicale per le vie di Caulonia terminerà alla Chiesa del Carmine, sede dell'Arciconfraternita dell'Immacolata, luogo suggestivo che conserva un organo settecentesco e uno di inizio novecento.
Appuntamento alle ore 17.30
Per informazioni: locride@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis