Attività nella natura
Olimpiadi dei giochi dimenticati
CARAVINO, TORINO

Nei mesi di aprile e maggio 2019, torna il ‘festival del paesaggio’ itinerante con tappe da Piacenza a Forlì, passando per Parma, Modena, Bologna, Reggio Emilia, Ferrara e Ravenna, caratterizzato da eventi e attività a cura dei Gruppi FAI Giovani, dedicate a valorizzare il territorio che rende unica questa regione. L’Emilia Romagna intera è un vasto, vastissimo lembo di paesaggio plasmato dall’uomo nel corso dei secoli, a partire da quel “monumento a cielo aperto” che è la centuriazione romana, imponente opera di pianificazione territoriale ante litteram, che ha garantito la floridezza della regione sin dai tempi antichi. Un organismo unico, ma variamente sfaccettato, un susseguirsi di panorami differenti in cui si avvicendano la pianura, le ville di campagna, le colline con vigneti, l’architettura rurale, i boschi, i monti dell’Appennino, i paesaggi di fiume, fino a giungere al mare.
Dalle ore 15.30 alle ore 17.30 (ultimo ingresso) visite guidate alla Villa (ogni mezz’ora, su prenotazione scrivendo a modena@faigiovani.fondoambiente.it).
Dalle ore 18.00 alle ore 19.00 reading di brani scelti dai volontari, recitati da lettori professionisti dell’Associazione Librarsi (reading pensato per un pubblico adulto).
Evento aperto a tutti, visite su prenotazione, contributo a partire da 5 €.
Sarà possibile iscriversi al FAI in loco alla quota di benvenuto FAI Giovani di 15 € dai 18 ai 35 anni, con possibilità di rinnovo alla stessa quota.
Per informazioni: modena@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis