Villa Guidini venne edificata tra la fine del Seicento e l’inizio del secolo successivo nell’immediata periferia trevigiana, per volere della famiglia Dente. La struttura, suddivisa in cinque corpi affacciati su un ampio parco all’inglese e internamente decorata a stucchi – analogamente all’oratorio limitrofo – è oggi sede di alcune associazioni culturali, oltre che della biblioteca comunale e di un auditorium, questi ultimi siti nelle rimanenze delle due barchesse che, in origine, si disponevano simmetricamente alla facciata.
Appuntamento a Villa Guidini, in Via G. B. Guidini, 50, Zero Branco
Visite dalle 10:00 alle 13:00 (ultima visita alle 12:30), e dalle 14:30 alle 18:00 (ultima visita alle 17:30). Durata visita 30 minuti. Turni ogni 20 minuti.
EVENTI COLLATERALI:
Visita su prenotazione al parco di Villa Guidini e alla sua biodiversità
Accompagnati da un'esperta biologa, i visitatori potranno godere di una guida specifica e approfondita, incentrata in particolar modo sulle specie vegetali e faunistiche che popolano la natura limitrofa al corpo dell’edificio secentesco.
Contributo per la visita: 5 €
Prenotazione obbligatoria a questo link https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/visita-su-prenotazione-al-parco-di-villa-guidini-e-alla-sua-biodiversita-31812
Momento canoro presso l’oratorio di Villa Guidini
Nel corso del pomeriggio, l’associazione Chromatica, che da oltre un decennio svolge la propria attività musicale nelle sale di Villa Guidini, realizzerà dei ricorsivi momenti musicali nello splendido oratorio adeso all’edificio. Gli interpreti dell’associazione si esibiranno ogni trenta minuti, in modo tale che tutti gli ospiti, al termine delle rispettive visite, possano concedersi un momento di estraniamento, respirando l’atmosfera magica di Villa Guidini, accompagnati dal coro di voci dentro l’oratorio.
A partire dalle 14.30, ogni trenta minuti. Durata dell’esibizione: 10 min. ca.
Contributo per la visita a partire da 5€.
Possibilità di iscriversi al FAI in loco alla quota di Benvenuto FAI Giovani di 15 euro dai 18 ai 35 anni e possibilità di rinnovo alla stessa quota
Possibilita di iscriversi al FAI alla quota agevolata di meno 10 euro. in occasione della campagna FAI Festa della Mamma
I contributi raccolti saranno destinati al recupero della malga e dei pascoli di Monte Fontana Secca, Bene del FAI a Quero Vas (BL).
Per informazioni: treviso@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis