FAI Leggere

FAI Leggere

Condividi
FAI Leggere
Iniziative culturali Appuntamento a cura di ABBAZIA DI SANTA MARIA DI CERRATE

Due giorni volti a raccontare il Salento letterario tra presentazioni, letture, laboratori, uno spettacolo itinerante e ciclo escursioni

Sabato 29 maggio

Ore 15 - “…E PEDALAMMO A RIVEDER CERRATE” a cura del Movimento LeccePedala, in collaborazione con il Comune di Lecce
L’amore per la bici, per la natura e la cultura condurrà i partecipanti sulle orme di Tancredi D’Altavilla alla scoperta di strade antiche in compagnia di momenti dedicati al Sommo Poeta. Cicloescursione, di andata e ritorno, dalla Ciclofficina Knos fino all’Abbazia di Cerrate 

Ore 16; 17.30; 18.30 - UN CUORE A PEDALI di Ippolito Chiarello
Uno spettacolo itinerante, per adulti e bambini: il racconto di 7 viaggi immaginari compiuti da un eccentrico viaggiatore impersonato dal poliedrico attore Ippolito Chiarello. Per maggiori informazioni sullo spettacolo vai all'evento dedicato

Ore 16.30 - LO SGUARDO DAL MARE di Rita Auriemma                                                                  
AA.VV. Salento, Quale identità Quale futuro, Italia nostra – sezione Sud Salento

Ore 17 - LIBRI E LETTORI DI LECCE di Mario Cazzato (studioso e conduttore della storica e antiquaria Libreria del Sole).
La storia dei libri dal ‘700 all’800 attraverso le stamperie e tipografie del territorio e la loro fortuna a Lecce e fuori Lecce.  Durante l’intervento si potranno visionare testi antichi 

Ore 18 - LE MASSERIE DEL FEUDO DI CERRATE di Antonio Costantini
A. Costantini, Guida alle masserie del Salento, Guide Verdi, Congedo Editore

Domenica 30 maggio

Ore 10 - IL VELIERO PARLANTE: LE SCUOLE CHE FANNO I LIBRI. A VELE SPIEGATE di Ornella Castellano (Dirigente Scolastica e Referente Rete “Il Veliero Parlante”) 

Ore 10 - NATURA DA SCOPRIRE a cura di Leda e Picturebook Fest, Festival dell’arte e letteratura di ragazzi di Lecce
I bambini saranno accompagnati in una passeggiata, alla scoperta dell'uliveto e dell'agrumeto dell'Abbazia. All'aria aperta, potranno conoscere, toccare e annusare le piante che abitano e definiscono il paesaggio di Cerrate per poi sperimentare, nel laboratorio, alcune tecniche per giocare e imparare con le piante. Ognuno potrà infine creare un proprio giardino immaginario. L’esperienza si ispira all'albo illustrato "Nel mio giardino il mondo", di Irene Penazzi, Terre di mezzo editore.

Ore 10.30; 12; 16; 18 - UN CUORE A PEDALI di Ippolito Chiarello
Uno spettacolo itinerante, per adulti e bambini: il racconto di 7 viaggi immaginari compiuti da un eccentrico viaggiatore impersonato dal poliedrico attore Ippolito Chiarello. Per maggiori informazioni sullo spettacolo vai all'evento dedicato

Ore 11 - LE CHIESETTE DELLA CAMPAGNA DI LECCE TRA DEGRADO, RIUSI E CONSERVAZIONE di Michele Mainardi
M. Mainardi, A. Panico, Le chiesette della campagna di Lecce, Edizioni del Grifo

Ore 11.30 - UNIVERSITÀ E CASA EDITRICE MILELLA: UN INCONTRO FORMATIVO DI CULTURA PER IL SALENTO CHE SCRIVE di Carlo Alberto e Emanuele Augeri (Responsabili Edizioni Milella)

Ore 12 - IL FAI DI LECCE LEGGE: da Dante alle tradizionali fiabe in dialetto salentino

Ore 12.30 - NOTIZIE DA STELLA di Flavio de Marco (Artista e Docente di Metodologie e tecniche del contemporaneo – Accademia di Brera)
F. De Marco, Stella, Maretti Editore

Ore 16.30 - TUTTI AL PARCO CON GLI ALBI ILLUSTRATI di Giovanna Rosato (Bibliotecaria della Biblioteca Comunale “Gino Rizzo” di Cavallino e componente di AIB Puglia Biblioteche ragazzi e “Nati per Leggere”. Presentazione del progetto nazionale “Nati per leggere” ed esplorazione di albi illustrati

Ore 17 - GRAPHIC NOVEL “SANTA CROCE DI LECCE”, Stefano Minerva (Presidente della Provincia di Lecce), Carmelo Calamia (Dirigente delle Politiche Europee), Giuliana Iurlano (Presidente del CESRAM – Centro Studi Relazioni Atlantico Mediterranee).
Presentazione del volume Graphic novel “Santa Croce di Lecce”, nato dalla collaborazione tra l’Amministrazione Provinciale e il Liceo Artistico e Coreutico “Ciardo Pellegrino” di Lecce. L’iniziativa s’inserisce tra quelle avviate dalla Provincia di Lecce in collaborazione con il CESRAM di Lecce e alcuni Istituti scolastici nell’ambito del progetto “Palimpsest”, finanziato dal Programma Interreg Grecia-Italia 2014-2020 

Ore 17 Giovanna Rosato (Biblioteca G. Rizzo di Cavallino) guiderà i bambini nella scelta dell’albo illustrato più adatto ad ogni età

Ore 17.30 - RICORDANDO RINA DURANTE di Caterina Gerardi, Ada Donno, Tiziana Buccarella e Carla Visciola.
AA.VV. L’isola di Rina. Ritorno a Saseno con DVD a cura di Caterina Gerardi, Edizioni Milell

Ore 18 - Lettura di una favola salentina di Chiara Marini 

Ore 18.30 - L’ALTRO LATO DELLE COSE di Luigi De Luca (Direttore del Polo Bibliomuseale di Lecce – Regione Puglia) 

Ore 19 -  LA MIA VITA TRA I LIBRI di Carlo Salvemini (Sindaco Lecce e presidente Casa editrice Nuova Agorà)

Sabato 29 e domenica 30

LEGGERE È UGUALE PER TUTTI
Un progetto nato per rispondere allo speciale bisogno di lettura dei bambini con deficit visivo. Grazie alla sensibilità di persone preziose che hanno saputo intercettare questo bisogno, sono nati i libri tattili illustrati, in cui la storia, trascritta in caratteri tipografici e in braille, è affiancata da immagini tattili. Si tratta di opere uniche, realizzate con procedure artigianali, concepite per bambini con disabilità visive, ma utili, grazie al coinvolgimento di altri sensi, a tutti i giovani lettori che presentino criticità di vario tipo legate alla lettura, difficoltà di concentrazione e di apprendimento. 
Durante le due giornate, i testi saranno disponibili e la dott.ssa Valeria dell’Anna, Responsabile biblioteche civiche del Comune di Lecce, sabato dalle ore 16 alle ore 19, racconterà il progetto.

PRENDI IN PRESTITO E LEGGI IN UN LUOGO SPECIALE (LOGGIA, CHIESA, AGRUMETO, PARCO...) - POLO BIBLIOMUSEALE DI LECCE

Nei giorni che precedono l’evento sarà possibile prenotare il proprio libro attraverso il portale bibliando.it selezionando la BIBLIOTECA BERNARDINI, ritirarlo e leggerlo presso l’Abbazia di Cerrate in un posto speciale (se vuoi puoi portare con te il tuo plaid!) oppure prenderlo in prestito all’Abbazia stessa, scegliendolo da una selezione di libri del polo bibliomuseale di Lecce, che sarà presente con il personale della biblioteca anche per reference, iscrizioni e info sulle attività dei poli.

Sarà possibile prenotare e ritirare presso l'Abbazia i libri dell'Acchiappalibri - Comune di Lecce. Consultare il sito: acchiappalibri.comune.lecce.it 

Il Comune di Lecce farà dono di un segnalibro disegnato dall’artista Valentina d’Andrea a chi acquisterà o prenderà in prestito un libro.

In collaborazione con il Polo Bibliomuseale di Lecce:

  • Biblioteca “N. Bernardini”, Lecce - Regione Puglia. Selezione su www.bibliando.it
  • Acchiappalibri - Comune di Lecce: acchiappalibri.comune.lecce.it
  • Biblioteca “Gino Rizzo” - Comune di Cavallino. Selezione su www.bibliando.it

Il Comune di Lecce farà dono di un segnalibro disegnato dall’artista Valentina d’Andrea a chi acquisterà o prenderà in prestito un libro.

ACQUISTA
Sarà disponibile un punto vendita con scelta di libri con particolare attenzione per le case editrici locali.

CESTINO SALENTINO
Per chi lo desidera, è possibile prenotare il cestino salentino da consumare nel parco all'aria aperta. I cestini sono forniti da Zenzero, gastronomia vegana e vegetariana.

La due giorni è realizzata con la collaborazione della Delegazione FAI di Lecce

Biglietti

INGRESSO STANDARD
Intero: 8 €
Iscritti FAI, Soci National Trust, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre : GRATUITO
Ridotto 6-18 anni: 4 €
Studenti 19-25 anni: 4€
Ridotto disabili e accompagnatori: GRATUITO
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): 20 €
Ridotto 0-5 anni: ingresso gratuito

INGRESSO + SPETTACOLO UN CUORE A PEDALI - Per saperne di più e prenotare vai all'evento dedicato
Intero: 15 €
Iscritti FAI: 10€
Ridotto (6-18 anni): 10€

INGRESSO + LABORATORIO PER BAMBINI “NATURA DA SCOPRIRE”
Intero: 12 €
Iscritti FAI: 9 €
Ridotto: 9 €

La prenotazione è vivamente consigliata, clicca qui

Come arrivare

In auto
L'Abbazia è situata tra Lecce e Brindisi.
SS 613 (Lecce-Brindisi), uscita per Squinzano verso Casalabate (SP 100).

Servizio transfer
Da Lecce è possibile prenotare un servizio transfer al costo di €30 andata e ritorno (1-4 persone); €5 per ogni persona aggiuntiva (da 5 a 9 persone). Il servizio è solo su prenotazione ed organizzato dalla Società Cooperativa Solidarietà & Lavoro. Per info e prenotazioni: 
Tel. +39 339 6402204
Mail: opiag57@gmail.com .

In treno
La stazione di prossimità al sito è Squinzano che dista circa 7 km; dalla stazione di Squinzano è possibile prenotare un transfer che porti direttamente all’Abbazia.

News

FAI Leggere: un weekend dedicato alla lettura nei Beni del FAI

2021-05-27

Nell’ambito de “Il Maggio dei Libri 2021”, sabato 29 e domenica 30 maggio 2021 il Centro per il Libro e la Lettura e il FAI presentano FAI L...
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te