Per secoli l’uomo si è messo in ascolto ed ha osservato i movimenti della natura, immergendosi in un silenzio profondo nella speranza di trovare quell’equilibrio che gli permettesse di entrare in sintonia con l’ambiente circostante, con il suo “qui ed ora”. Nel contatto con la natura, sin dall’alba dei tempi, si cercava consapevolezza ed elevazione dello spirito per arrivare infine ad avvertire la presenza divina.
In un’epoca in cui l’habitat umano si è inevitabilmente spostato verso il contesto urbano si avverte sempre di più il bisogno di tornare ad essere creature della natura, di avvertirne le vibrazioni e di mescolarsi con essa.
Per secoli l’uomo si è messo in ascolto ed ha osservato i movimenti della natura, immergendosi in un silenzio profondo nella speranza di trovare quell’equilibrio che gli permettesse di entrare in sintonia con l’ambiente circostante, con il suo “qui ed ora”. Nel contatto con la natura, sin dall’alba dei tempi, si cercava consapevolezza ed elevazione dello spirito per arrivare infine ad avvertire la presenza divina.
In un’epoca in cui l’habitat umano si è inevitabilmente spostato verso il contesto urbano si avverte sempre di più il bisogno di tornare ad essere creature della natura, di avvertirne le vibrazioni e di mescolarsi con essa.
A guidare la pratica Agnese Sabucci, insegnante di Hatha Yoga e Vinyasa Yoga; è inoltre specializzata in Yoga per bambini e Yoga genitori-figli, Yoga in volo, Yoga Nidra, trattamenti ayurvedici e trattamenti thai tradizionali.
L'appuntamento per i partecipanti è alle ore 8:15 all'ingresso della Villa in Largo Sant'Angelo 1. Si raccomanda la massima puntualità: la pratica avrà inizio alle ore 8:30 indipendentemente dal numero di presenti.
Le attività si svolgono in un contesto naturalistico. Le aree scelte sono quelle che meglio si prestano allo svolgimento della pratica ma mantengono pur sempre le caratteristiche proprie a tutto il giardino: una forra calcarea dove la natura mantiene la sua libertà di espressione.
Per partecipare è necessario portare un tappetino ed un telo; consigliamo inoltre di avere al seguito un asciugamano, acqua ed un repellente per insetti.
Al termine delle attività ti invitiamo a rimanere nel Parco: porta con te il pranzo al sacco, scegli il tuo libro preferito, rilassati e continua a godere della serenità e della bellezza del luogo!
Sabato 10 maggio: Radicamento ed equilibrio - in armonia con noi stessi e con la realtà che ci circonda
Sabato 17 maggio: Calma e introspezione - un viaggio di ascolto interiore
Sabato 24 maggio: Forza vitale e nuove prospettive - il potere delle torsioni
Sabato 31 maggio: Accogliere e ricevere - aprirsi alla vita con fiducia ed entusiasmo
Alle ore 8:15
Durata: 1 ora e 15 minuti circa
Iscritti FAI: €12
Intero: € 15
Persone con disabilità: € 12
Per informazioni:
Tel. 0774 332650
Mail faigregoriana@fondoambiente.it
Ingresso da Largo Sant'Angelo.
Uscita e bookshop dal Tempio di Vesta.
In auto
Autostrada Roma - L'Aquila A24, uscite Tivoli e Castel Madama. Proseguire seguendo le indicazioni per Tivoli, Villa Gregoriana.
In treno
La stazione si trova a 5 minuti (400 m) dall'ingresso di Villa Gregoriana.
In autobus
Da Roma, Ponte Mammolo, fermata Tivoli.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis