La serata sarà l'occasione per ricordare, con immutato affetto ed immensa stima, il fondatore del FAI di Agrigento, il Prof. Ignazio Melisenda Giambertoni, e ritrovarsi sulle ragioni che da tanto tempo legano le numerosissime persone che operano nella società agrigentina promuovendo il valore della cultura e della bellezza che caratterizza il nostro patrimonio storico ed ambientale.
La festa avrà come protagonisti alcuni giovani talenti che ci accompagneranno con le loro musiche e canti, dal tramonto fino alla sera che sarà poi animata dalle sonorità musicali proposte da un bravissimo DJ.
La manifestazione è organizzata dal FAI – Giardino della Kolymbethra in collaborazione con la Delegazione FAI di Agrigento, e si svolge con il patrocinio del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi ed il prezioso contributo di Cantine CVA di Canicattì.
Dalle 19.00 alle 24.00
Ore 19.00
Accoglienza partecipanti con i Vini della Cantina CVA di Canicattì
Ore 19.15
L'Albero di Limone del Prof. Ignazio Melisenda Giambertoni
Una targa a perenne ricordo del primo Capo Delegazione FAI di Agrigento
Ore 19.30
Il Concerto del Tramonto - Libiam ne' lieti calici
Musiche di Rossini, Verdi, Mozart, Beethoven, Rachmaninoff, Bartòk, Donaudy, Gounod
Ore 20.30
Saluti di Giuseppe Taibi, Presidente FAI Sicilia, Vittorio Nocera, Capo Delegazione FAI Agrigento
Intervengono: Giuseppe Lo Pilato, Direttore Giardino della Kolymbethra e Vincenzo Calefati, già Presidente Fai Sicilia, che racconta il fraterno amico Ignazio Melisenda Giambertoni e il suo impegno per il FAI ad Agrigento
Ore 20.45
Il Concerto della Sera - Dal “Preludio e fuga” di Bach alla “Bohemian Rapsody”dei Queen
Musiche di J.S. Bach, W.A. Mozart, F. Chopin, S.Rachmaninoff, F. Litz, Nino Rota, Nicola Piovani, Ennio Morricone, The Queen
Ore 21.30
Grande Festa con Sicily Street Food e la musica del DJ Andrea Cassaro
Iscritti FAI: € 8
Intero: € 10
Ridotto (5-17 anni): € 3
Per i partecipanti alla manifestazione, dalle ore 19,00, è previsto l’ingresso gratuito al Parco della Valle dei Templi solo dall’accesso di Porta Quinta, dove si potranno anche lasciare le auto nel parcheggio custodito di c.da Sant’Anna.
In auto
Da Agrigento seguire le indicazioni per la Valle dei Templi
In treno
Da Palermo o da Caltanissetta ad Agrigento, poi proseguire in autobus verso la Valle dei Templi, direzione Porta V
In pullman
Autobus di linea dalla stazione ferroviaria Agrigento Centrale; scendere alla fermata Porta V
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis