Incontri e convegni
Festeggiamo in Prefettura i 50 anni del FAI
BELLUNO
Burgos - Il Castello di Adelasia, ultima regina del giudicato di Torres.
Domenica 24 aprile 2022, ore 10:00, incontro e visita guidata a cura dell’archeologo medievista Franco G. R. Campus ai piedi del Castello del Goceano arroccato su una rupe granitica alle pendici del monte Rasu per sorvegliare i confini del giudicato di Torres.
Il Castello fu edificato nella prima metà del XII secolo per volere del giudice di Torres Gonario II De Lacon – Gunale. Nel 1233, alla morte di Barisone III di Torres, la sorella Adelasia di Torres, sposò Enzo di Hokenstaufen, che divenne il Re di Sardegna. Tra i torrioni della fortezza aleggiano memorie storiche e racconti leggendari che narrano di Adelasia, che qui si ritirerà una volta sciolto il matrimonio con Enzo e dove la giudicessa morirà.
Foresta Burgos – Itinerario naturalistico
Segue l’itinerario naturalistico attraverso Foresta Burgos popolata da asinelli bianchi, cavalli anglo-arabi-sardi e Girab. Pausa picnic presso le strutture dell’area di sosta in località Sa Puntighedda, antistanti il centro servizi di Monte Pisanu, Bono.
Villa Piercy – Bolotana
Nel pomeriggio, trasferimento nella valle dei salici (Badde Salighes) nel territorio di Bolotana, nell’antica villa appartenuta all’ingegnere gallese Benjamin Piercy, che vi abitò con la sua famiglia dopo essersi trasferito in Sardegna, avendo avuto l’incarico di progettare e dirigere i lavori della rete ferroviaria dell’isola.
Incontro con i partecipanti davanti alla Villa Piercy di Badde Salighes, alle ore 15:30, per un percorso insolito ed immersivo tra Ottocento e Novecento. Visiteremo gli interni della bella villa in stile inglese, ascolteremo la narrazione sulla vita dei personaggi che l’abitarono e faremo una suggestiva passeggiata nel parco che la incornicia, tra piante autoctone affiancate da varietà esotiche e singolari incroci arborei. La visita sarà arricchita da una mostra di auto d’epoca organizzata dal gestore del bene.
Vi aspettiamo!
Domenica 24 aprile 2022, ore 10:00, incontro dei partecipanti ai piedi del Castello di Burgos.
Per partecipare è richiesta la prenotazione da effettuare sul portale FAI Prenotazioni, oppure inviando una mail all’indirizzo sassari@delegazionefai.fondoambiente.it, indicando il numero e i nomi dei partecipanti. La Delegazione FAI di Sassari fornirà ai partecipanti indicazioni sulle modalità di pagamento del contributo.
Vi ricordiamo che durante la giornata sarà possibile iscriversi o rinnovare l’iscrizione al FAI.
Per informazioni e prenotazioni: sassari@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis