Dalla Valle dei Templi al Colle di Agrigento

Dalla Valle dei Templi al Colle di Agrigento

Alla scoperta degli ipogei di Kolymbethra e Vescovado

Condividi
Dalla Valle dei Templi al Colle di Agrigento
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di GIARDINO DELLA KOLYMBETHRA

Il tour consente di visitare l'ipogeo Kolymbethra - Porta V, situato all'interno del Giardino della Kolymbethra, e l'ipogeo Vescovado, presso il Museo Etno Antropologico dell'Arcidiocesi di Agrigento.

8-9-10-27-28-29-30 dicembre 2023

. Il biglietto integrato di visita agli ipogei, guidati dagli esperti di Agrigento Sotterranea, permette di percorrere due dei cunicoli sotterranei realizzati, in periodi differenti, nella stessa roccia con la quale sono stati edificati i monumenti della città e buona parte del suo centro storico.

IPOGEO KOLYMBETHRA – PORTA V

L’ipogeo è una galleria sotterranea scavata nella roccia nel V sec. a.C. e aperta alla fruizione del pubblico dall’aprile 2017, grazie alla sinergia tra l’associazione Agrigento Sotterranea Onlus e il FAI.
Il percorso si sviluppa per circa 185 metri con un agevole accesso all’interno del Giardino della Kolymbethra e uscita in prossimità della Porta V nel Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi.
Durante l’escursione all’interno dell’ipogeo, semplice e facilmente percorribile, si gode di un ambiente fresco e asciutto; anche se la temperatura interna e il grado di umidità possono variare in relazione alle condizioni climatiche esterne, generalmente le stesse si mantengono pressocché costanti.
La galleria, per buona parte del suo andamento, si presenta “fossile”, ovvero senza presenza d’acqua; solo nell’ultima parte del percorso si ritrovano concrezionamenti attivi, che testimoniano presenza di acqua: lame di carbonato di calcio rivestono le pareti, trasformandole in un tipico paesaggio di grotta.
Durante il percorso sono ancora ben visibili le tracce di lavorazione sulle pareti di roccia, risalenti alla realizzazione dei cunicoli, oltre a piccole mensole atte a ospitare lucerne per l’illuminazione.

La visita all’interno dell’ipogeo è un viaggio nel tempo e nella storia che riporta gli ospiti indietro di 2.500 anni ed è aperta a grandi e bambini, purché equipaggiati di grande curiosità e interesse.

IPOGEO VESCOVADO O “ISMANI”

L’ipogeo Vescovado o “Ismani” si trova all’interno dei locali utilizzati dal “MUETAN” – Museo Etno Antropologico dell’Arcidiocesi di Agrigento, ubicato in Via Duomo al civico n° 106.
Alla cavità si accede dopo avere superato delle piccole stanze di passaggio, utilizzate come spazi museali.

La visita si sviluppa lungo un percorso di circa 90 metri ricavato all’interno della calcarenite fossilifera pleistocenica, che si potrà ammirare sia in roccia scavata che come conci squadrati utilizzati da rivestimento.

orari

Ore 12:00 ipogeo Kolymbethra-Porta V
Ore 15:00 ipogeo Vescovado

Biglietti e modalità di visita

Pacchetto ipogei acquistabile esclusivamente online, alla tariffa unica di € 11,00.

*Biglietti di ingresso alla Valle dei Templi, al Giardino della Kolymbethra e al Museo Diocesano esclusi.

Partenza tour ipogeo Kolymbethra – Porta V ore 12:00 (durata 40 minuti circa); partenza tour ipogeo Vescovado ore 15:00 (durata 30 minuti circa)

*Tra un tour ed un altro, non è previsto trasporto, al quale il partecipante dovrà provvedere in autonomia.

Visite condotte in italiano e in inglese, fino al raggiungimento della capienza massima. 

contatti

Per informazioni:
Tel. 335 1229042
Mail faikolymbethra@fondoambiente.it

COME ARRIVARE

In auto
Da Agrigento seguire le indicazioni per la Valle dei Templi.
In treno
Da Palermo o da Caltanissetta ad Agrigento, poi proseguire in autobus verso la Valle dei Templi.
In pullman
Autobus di linea dalla Stazione degli autobus (Piazzale Rosselli)
Ingresso consigliato Porta Quinta.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te