Dal parco Rubattino alle marcite del parco Lambro

Condividi
Dal parco Rubattino alle marcite del parco Lambro
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di GRUPPO FAI DI MILANO NORD-EST

Visita con lo studio LAND al Parco Rubattino (iniziato nel 1997) che nasce sul sito industriale ex-Maserati. La visita prosegue con ABCLAB-PaRID del Politecnico di Milano alle marcite recuperate nel Parco Lambro.

Visita con lo studio LAND al Parco Rubattino (iniziato nel 1997) che nasce sul sito industriale ex-Maserati. La visita prosegue con ABCLAB-PaRID del Politecnico di Milano alle marcite recuperate nel Parco Lambro.

Esploriamo con lo studio LAND le infrastrutture blu e verdi del Parco Rubattino (iniziato nel 1997) che nasce sul sito industriale ex-Maserati. Dal Viale dei Platani al tratto del Lambro che è stato riqualificato con vegetazione specifica, vediamo come si inserisce nel sistema verde di percorsi a mobilità dolce, i cosiddetti Raggi Verdi di Milano. La visita prosegue con ABCLAB-PaRID del Politecnico di Milano alle marcite recuperate nel Parco Lambro. Le marcite milanesi sono un patrimonio agricolo medievale, testimonianza del genio milanese nella gestione delle acque e nella produzione di foraggi, che oggi offrono risposte efficaci alle problematiche di gestione dell’acqua e di cambiamento climatico.

Visita a cura dello studio LAND (parco Rubattino); prof.ssa Paola Branduini del Politecnico di Milano (marcite del parco Lambro).

ORARIO

Ritrovo alle ore 10:00 (primo gruppo) e 10.45 (secondo gruppo) in via Caduti di Marcinelle all’ingresso del parco. La visita durerà circa 45 min, 15 min trasferimento con mezzi pubblici o propri in via Feltre o via Padre Morell (possibilità di parcheggio gratuito) ritrovo entro le ore 11.30 (primo gruppo) e 12.15 (secondo gruppo) all’incrocio dei viali Garcia Lorca e Vincent Van Gogh in prossimità del fiume Lambro all’interno del parco Lambro.

Atri appuntamenti in collaborazione con LAND

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento aperto a tutti con contributo a partire da:

  • 8 € per iscritti FAI;
  • 12 € per i non iscritti FAI.

Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it

CONTATTI

Per informazioni e ulteriori dettagli: milano@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te