Cosa FAI Oggi: Bernini nascosto e l'eredità spagnola a Santa Maria di Monserrato

Condividi
Cosa FAI Oggi: Bernini nascosto e l'eredità spagnola a Santa Maria di Monserrato
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI ROMA

La Delegazione di Roma propone la visita straordinaria alla chiesa Nazionale di Spagna, la cui nascita è legata a due pie donne: la catalana Jacoba Ferrandes e Margherita Pauli di Majorca.

Verso la fine del Medioevo, con l'intensificarsi dei pellegrinaggi, furono fondati la chiesa, l'ospedale e due centri di accoglienza per i pellegrini spagnoli, principalmente poveri e infermi e per legati di diversa provenienza sociale.
Quasi due secoli dopo l'opera delle due pie donne spagnole, su progetto di Antonio da Sangallo il Giovane, si pose la prima pietra di questa chiesa particolare: la prima chiesa di Roma progettata a navata unica rettangolare con una abside.
La chiesa fu protagonista di lunghe e travagliate vicende di edificazione: dalla chiesa di San Giacomo a Piazza Navona, che dal 1506 era la chiesa nazionale del regno di Castiglia - e che fu abbandonata nel 1818 - furono trasferiti tutti i ricchi arredi che l'avevano contraddistinta.
Vi si possono quindi trovare la lapide tombale di Antonio De Castro, primo ambasciatore del re Ferdinando il Cattolico, il busto-ritratto, opera di Bernini, di Pedro Foix di Montoya, l'imponente statua dell'apostolo Giacomo il Maggiore realizzata da Sansovino.
Dichiarata nel 1881 Patrona della Catalogna, le madonna lignea di Monserrat è popolarmente chiamata La Morenata.

Orario

Visite dalle ore 10.00 alle ore 17.00. L'ultimo gruppo (di 25 persone) entra alle 16.15.

Contatti

Per informazioni: roma@delegazionefai.fondoambiente.it

Scarica il programma dettagliato.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te