Incontri e convegni
Voci di Varese
VARESE

La centrale fu costruita tra il 1945 e il 1950 per soddisfare il fabbisogno energetico delle vicine acciaierie di Lovere.
L'impianto è caratterizzato dalla colossale opera di presa (non compresa nella visita) sul fiume Oglio, a Esine. L'acqua percorre quindi 15 km lungo un canale artificiale con tratti a cielo aperto e tratti in galleria per giungere al bacino di carico sopra la centrale. È qui che avviene la magia: con un salto di 56 m, le acque si scagliano contro le pale di due possenti turbine. Gli alternatori trasformano l'energia cinetica dell'acqua in elettricità. All'interno della centrale, sorprende un affresco del pittore Vsevolod Nicouline che racconta la Lombardia orientale, con i suoi territori e le sue vocazioni produttive.
Si ringrazia BKW e il Comune di Pisogne.
Visite alle ore 10:00, 10:30, 11:00; 14:00, 14:30, 15:00
Evento a contributo a partire da 5€ per Iscritti FAI e 7€ per non iscritti.
Si consiglia di indossare scarpe comode, è prevista una breve passeggiata verso la vasca di presa (circa 10-15 minuti per salire e altrettanti per scendere).
Per informazioni: sebinofranciacorta@gruppofai.fondoambiente.it
Scopri la locandina.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis