Visitare il Museo Casa Galimberti è come fare un salto nel passato: le sue stanze e le sue atmosfere riconducono il visitatore alla prima metà del Novecento. La casa si trova al piano nobile di palazzo Osasco e al suo interno si possono trovare una ricca raccolta di opere d’arte, una biblioteca e un archivio. Il Museo Casa Galimberti ha sede nell’alloggio che fu abitato, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, dai Galimberti, una famiglia che ha intrecciato le proprie vicende con la storia cittadina e nazionale.
A Tancredi junior (1906 – 1944), da sempre conosciuto col diminutivo “Duccio”, avvocato, comandante partigiano delle formazioni di Giustizia e Libertà ed Eroe nazionale della Resistenza, è dedicata la piazza centrale di Cuneo. Il padre, Tancredi senior (1856-1939), fu avvocato, consigliere comunale e provinciale, deputato, sottosegretario alla pubblica istruzione, ministro delle poste e telegrafi e senatore a vita. La madre, Alice Schanzer (1873 – 1936), fu una fine studiosa, poetessa e scrittrice. Il fratello, Carlo Enrico (1904-1974), ingegnere, donò al Comune di Cuneo le proprietà della famiglia, che, in ossequio al legato testamentario, è stata destinata a “fini di cultura e di istruzione”.
Le opere che adornano la casa sono di pittori e scultori di rilievo: si ricordano, tra gli altri, i quadri di Lorenzo Delleani, Matteo Olivero, Giacomo Grosso, Giuseppe Sacheri e le sculture di Henry Godet, Giovanni Prini e Leonardo Bistolfi. La fornita biblioteca, specchio della cultura della famiglia e di un’epoca, è totalmente catalogata e a disposizione degli studiosi, così come il ricco archivio famigliare.
Con il patrocinio del Comune di Cuneo
Con il contributo di: Fondazione CRC.
In collaborazione con: Museo Casa Galimberti
sabato 10/06/2023, ore 15:00 – 18:00
domenica 11/06/2023, ore 10:00 – 12:30 e 15:00:18:00
Evento a contributo a partire da €.5,00 – Iscritti FAI €. 3,00 un luogo.
Contributo suggerito a partire da €.15,00 (da €.10,00 iscritti FAI) per 5 luoghi riconosciuto direttamente al banco accrediti.
Contributo non richiesto per i nuovi iscritti.
Possibilità di iscriversi al FAI in loco in via Roma e piazza Galimberti.
Si suggerisce la prenotazione a questo link.
Per informazioni: cuneo@delegazionefai.fondoambiente.it cell: 351.5556443
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis