BOOK CLUB: “Regina di Quadri. Vita e passioni di Palma Bucarelli” di Rachele Ferrario

Condividi
BOOK CLUB: “Regina di Quadri. Vita e passioni di Palma Bucarelli” di Rachele Ferrario
Incontri e convegni Appuntamento a cura di GRUPPO FAI GIOVANI DI MILANO

In omaggio ad una vita dedicata completamente all¿arte contemporanea, Andrea Kerbaker, professore dell¿Università Cattolica del Sacro Cuore, guiderà i partecipanti nella lettura e nel commento del libro ¿Regina di Quadri. Vita e passioni di Palma Bucarelli¿ di Rachele Ferrario.

‘La galleria sono io’, dichiarò Palma Bucarelli, ed effettivamente per trent’anni lei fu una cosa sola con la Galleria d’Arte Moderna di Roma. In omaggio ad una vita dedicata completamente all’arte contemporanea, Andrea Kerbaker, professore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, guiderà nella lettura e nel commento di un libro curato da Rachele Ferrario dedicato alla figura di questa donna straordinaria: Palma Bucarelli, la ‘Regina di Quadri’ che ha rivoluzionato il volto del panorama artistico italiano nel Novecento.

L’evento consisterà nella lettura e commento della biografia di Palma Bucarelli. Prima donna direttrice di museo in Italia, per più di trent’anni al vertice della Galleria d’Arte Moderna di Roma, collezionista, amante del bello in tutte le sue forme dalle espressioni dell’arte, al design e all’alta moda, Palma Bucarelli fece della sua bellezza un valore, del suo coraggio un’arma. Donna innamorata della sua professione, dedicò all’arte contemporanea tutta la sua vita, una vita scomoda, controcorrente che tradì le aspettative della società conservatrice degli anni Quaranta, ma senza mai tradire il suo cuore. Palma aveva il gusto per la trasgressione: in quanto donna, faticò a imporre le proprie decisioni e spesso ricevette sconsolanti risposte. Continuò, tuttavia, a frequentare gli artisti più moderni e geniali organizzando mostre fortemente innovative: portò dall’America Pollock e Rothko, espose opere di Picasso, i sacchi di Alberto Burri, la Merda d’Artista di Piero Manzoni. Fu criticata quando scelse l’Astrattismo al Realismo, l’arte internazionale all’arte italiana. Palma Bucarelli fu una vera ‘Regina di Quadri’, come la definisce Rachele Ferrario, perché ha rivoluzionato il mondo dell’arte italiana del Novecento e perché, come donna, si distinse per la sua tenacia e determinazione lasciando un segno indelebile nel mondo culturale, e non solo, del nostro Paese.

Andrea Kerbaker (Milano, 1960) ha iniziato a comprare libri a 16 anni e non si e` piu` fermato. Attualmente ne ha circa 30 mila, ospitati nella Kasa dei Libri di Milano e nel Kapannone dei Libri di Angera, dove organizza attività culturali dedicate proprio alla letteratura, mai noiose e sempre diverse. E` scrittore e professore universitario, e in passato ha lavorato nell’organizzazione della cultura per grandi aziende italiane, ultima in ordine cronologico la direzione della Fiera Internazionale Tempo di Libri.

ORARIO

Appuntamento alle 18.30

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento aperto a tutti con contributo a partire da 4€ per iscritti FAI e da 5€ per i non iscritti FAI.

Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it

CONTATTI

Per informazioni e ulteriori dettagli: milano@faigiovani.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te