Le Saline sono un bene della Conti Vecchi e valorizzato dal FAI.
Dopo l’ultimo tour in trenino, nella nostra ex Officina Meccanica, ospiteremo “ACQUE MADRI”, una piccola rassegna cinematografica a cura della Compagnia çàjka in collaborazione con Settima Arte, inserita nel progetto Teatridimare 2025 | TERR(A)MARE. Quattro opere di autrici e autori sardi, il cui tema centrale è l’acqua come elemento simbolo di vita, guarigione, trasformazione e mistero, in tutte le sue declinazioni e significati.
6 LUGLIO: TRENTA PIEDI SOTTO IL MARE di Francesco Piras
La straordinaria esperienza di tre vite legate al mare e alla Sardegna: l’attore e regista teatrale Francesco Origo, l’artista del bisso, Chiara Vigo, e il corallaro Pietro Capula. Un’originale video-documentario realizzato dal regista sardo Francesco Piras, che descrive l’affascinate viaggio nelle trame poetiche di tre storie profondamente ancorate alla magia del mare e alle sue più intime alchimie. Un emozionante percorso alla scoperta di una Sardegna ricca di fascino e unicità. C’è il racconto della vita e dei progetti realizzati dall’artista teatrale Francesco Origo, che col suo progetto di navigazione teatrale, Teatridimare, ha messo in piedi una delle più significative produzioni artistiche di tutto il Mediterraneo. C’è la storia e il canto di Chiara Vigo, l’ultima sacerdotessa del bisso; e poi la commovente saggezza di Pietro Capula, pescatore di corallo recentemente scomparso durante un'immersione nelle acque della Riviera di Alghero.
13 LUGLIO: FUNTANERIS. Sulle strade dell’acqua di Massimo Gasole
Un road movie che viaggia alla ricerca delle fontane storiche e dei lavatoi della Sardegna, tra manufatti storici e opere d’arte contemporanea di grandi maestri come Costantino Nivola, accompagnati da una guida d’eccezione, il prof. Marco Cadinu dell’Università di Cagliari. Il film porta gli spettatori a condividere le centinaia di chilometri percorsi durante le riprese. I paesaggi e i luoghi dell’acqua diventano protagonisti di un racconto coinvolgente in cui i momenti di riflessione sul tema e sul senso più ampio dell’occuparsi di beni culturali si alternano alle testimonianze vive ed emozionanti raccolte sul campo.
20 LUGLIO: FLAMINGOS di Sergio Falchi
Quando la realtà bussa alla porta di un vecchio pescatore nei panni di una giovane migrante, le sue convinzioni e l’indifferenza vengono messe in discussione. Sarà la natura, infine, ad ispirare una nuova intima consapevolezza.
27 LUGLIO: BREATH di Ilaria Congiu
Un viaggio emozionante e intimo che esplora il cambiamento climatico, l'inquinamento e la pesca industriale. Una recherche personale che si allarga coinvolgendo il presente e il domani del pianeta Terra indagando passato e prospettive del mondo della pesca.
INGRESSO MUSEO E PROIEZIONE: ore 20:00
INGRESSO MUSEO, TOUR IN TRENINO E PROIEZIONE ore 18:00
INGRESSO MUSEO E PROIEZIONE:
Iscritti FAI: € 4
Intero: € 4
Persone con disabilità: € 4
Residenti (Comune di Assemini): € 4
Ridotto 0-5 anni: gratuito
Ridotto 6-18 anni: € 4
Studenti 19-25 anni: € 4
Convenzione National Trust: € 4
Convenzione (i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convezioni): € 4
Convenzione Sponsor (Corporate Golden Donor, Sponsor): € 4
Convenzione Louvre: € 4
Persone con disabilità: € 4
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 14
INGRESSO MUSEO, TOUR IN TRENINO E PROIEZIONE:
Iscritti FAI: € 4
Intero: € 16
Ridotto 0-5 anni: gratuito
Residenti (Comune di Assemini): € 10
Ridotto 6-18 anni: € 8
Studenti 19-25 anni: € 12
Convenzione National Trust: € 4
Convenzione (i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convezioni): € 4
Convenzione Sponsor (Corporate Golden Donor, Sponsor): € 4
Convenzione Louvre: € 4
Persone con disabilità: € 4
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 42
Per informazioni:
Tel 070247032
Mail faisaline@fondoambiente.it
In auto
Transfer privato
E' possibile prenotare un transfer privato in minibus per 8 persone al prezzo di €70 (andata e ritorno, costo a veicolo).
Per prenotare, clicca qui.
Punto di partenza e rientro: Cagliari, Agip/Eni di Viale La Playa angolo Via Sassari
Servizio fornito da Piscedda Turismo, Bus & Car operator. Non sono accettate prenotazioni telefoniche.
Per usufruire del servizio di transfer privato è necessario il pagamento anticipato al momento della prenotazione.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis