Dalle radici al cielo. Yoga e brugo nel Parco delle Groane

Dalle radici al cielo. Yoga e brugo nel Parco delle Groane

Condividi
Dalle radici al cielo. Yoga e brugo nel Parco delle Groane
FAI per la Biodiversità Appuntamento a cura di GRUPPO FAI GIOVANI OVEST MILANO

L'evento porta i visitatori alla scoperta della biodiversità presente nel Parco delle Groane, con particolare attenzione all'evoluzione delle sue specie arboree nel corso degli ultimi decenni. Prosegue con una lezione di yoga e termina con la possibilità di fermarsi per un pic-nic al tramonto.

Brughiera attorno a Milano? Sì, ma soli per pochi esemplari, nel Parco delle Groane.

Conoscere è il primo passo per agire: aderisci con noi alla campagna #FAIbiodiversità per scoprire, nel corso di una passeggiata naturalistica, come si è modificato il paesaggio attorno alla maestosa Villa Arconati e l'interessante storia del brugo, esemplare arboreo ormai quasi totalmente scomparso dall'hinterland milanese. 

A seguire, ci sposteremo al vicino Belvedere di Castellazzo, un punto panoramico dal quale, a soli pochi passi da Milano, è possibile ammirare un sorprendente paesaggio collinare. Qui, ci godremo la natura circostante con una lezione di yoga a cura della maestra Federica Proverbio.

Al termine della lezione, potrai fermarti per gustarti un pic-nic al tramonto con prelibatezze portate da casa oppure, su prenotazione, con una box cibo di Pizz'Orto.

Si ringrazia la Fondazione Rancilio per la collaborazione.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento a contributo per giovani fino ai 35 anni, previa prenotazione e versamento del contributo tramite faiprenotazioni.fondoambiente.it

Per passeggiata naturalistica, lezione di yoga e pic-nic home made (sarà possibile portare prelibatezze fatte in casa o acquistate altrove), contributo a partire da: 

10 euro: per iscritti FAI

12 euro: per non iscritti FAI

Per passeggiata naturalistica, lezione di yoga e box pic-nic Pizz'Orto, contributo a partire da:

19 euro: per iscritti FAI

21 euro: per non iscritti FAI

Nel sacchetto pic-nic di Pizz'Orto troverai:

  • un panzerotto 
  • un corn dog
  • montanarella 
  • due zeppole 
  • un fiore di zucca 
  • un arancino piccolo
  • una bottiglietta d'acqua oppure una bibita a tua scelta tra Coca Cola, Coca 0, Fanta e Sprite (verrai ricontattato pochi giorni prima dell'evento per indicare la tua preferenza)
  • posate monouso e tovaglioli

In sede di evento, per i giovani di età compresa dai 18 ai 35 anni, possibilità di iscrizione o rinnovo della tessera FAI alla quota agevolata di 15 euro.

Consigli per i partecipanti

Per svolgere la pratica è necessario disporre di un tappetino e di una felpa o asciugamano per il rilassamento finale.

La partecipazione alla lezione di yoga NON è consigliata alle donne in stato di gravidanza.

In caso di condizioni climatiche avverse, l'evento sarà annullato e si procederà con il rimborso integrale della quota versata. 

Il percorso naturalistico all'interno del Parco delle Groane si sviluppa su un totale di 2 chilometri circa attraverso una strada sterrata. Per tale motivo, il percorso non è consigliato alle persone che presentano difficoltà deambulatorie.

 

CONTATTI

Per informazioni (non prenotazioni), scrivere a: ovestmilano@delegazionefai.fondoambiente.it

 

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te