
Durante le due giornate sarà possibile visitare il salone centrale, oggi noto come Salone Garibaldi, che divenne Sala del Consiglio quando Giuseppe Garibaldi, entrato a Palermo il 27 maggio 1860, prese alloggio a Porta Nuova.
Dalla terrazza del Comando , riaperta per l'occasione, sarà possibile ammirare una delle panoramiche più suggestive della città.
La visita prosegue con l’opera della Vittoria Alata di Antonio Ugo, trafugata dal Palazzo delle Finanze, successivamente ritrovata e restaurata, per poi continuare alla Real Scuderia di Palazzo dei Normanni, recentemente restaurata, e che in tempi più recenti ha ospitato anche la sala operativa dell’operazione “Vespri Siciliani”.
In esclusiva saranno esposti i taccuini creati in occasione delle Giornate FAI di Primavera dal gruppo Palermo Sketchcrawl, fondato nel 2013 e coordinato dall'architetto e artista Anna Cottone.
Il gruppo opera nel territorio di Palermo, e non solo, con la finalita` di promuovere la conoscenza dei luoghi attraverso la creazione di carnet de voyage. E' aperto a chi ha il piacere di disegnare e scrivere che, nel corso di questi anni, si e` impegnato in numerosi percorsi tematici, molti dei quali sono stati esposti in diverse istituzioni della citta`.
La parte finale della visita sarà accompagnata dalle note dei musicisti del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo: sabato pomeriggio si esibirà il quartetto di flauti diretto dal Maestro Francesco Sclafani, mentre domenica pomeriggio sarà la volta dell'ensemble di mandolini guidato dal Maestro Emanuele Buzi.
Ingresso da piazza del Parlamento n. 5 - Palermo.
Le visite su prenotazione avranno i seguenti orari:
Sabato 21 giugno (17:00 - 20:00)
Turni:
Domenica 22 giugno: 10:00 - 13:00 / 17:00 - 20:00
Turni:
Turni:
Evento a contributo libero solo su prenotazione https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/apertura-straordinaria-di-porta-nuova-e-real-scuderia-34550
Possibilità di iscriversi al FAI e rinnovare in loco.
Accesso non consentito ai bimbi con età inferiore ai 6 anni e persone con ridotta mobilità.
Accesso non consentito agli animali.
Si richiede il documento d'identità per l'accesso.
Per informazioni: palermo@delegazionefai.fondoambiente.it
Scopri la locandina.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis