Filologo testuale, ma anche storico della lingua, della letteratura e commentatore raffinato. Professore universitario, accademico della Crusca e dei Lincei. Isella fu una voce autorevole di importanti riviste e collane editoriali, come i Classici italiani di Mondadori da lui diretti dal 1961 al 1993. L'altro polo centrale dei suoi studi fu la cultura lombarda, la letteratura in italiano e in dialetto, nel senso di 'lombardità' come valore culturale e soprattutto etico. Tra gli autori a cui si è dedicato, oltre a Manzoni e Parini, ci sono Carlo Dossi, Carlo Emilio Gadda, Carlo Porta e Vittorio Sereni, oltre a Eugenio Montale, "milanese d'adozione".
La mostra "Amori di Dante Isella. Arte Letteratura Milano Varese" ospitata negli spazi delle Rimesse delle Carrozze di Villa Panza, realizzata in collaborazione con il Comune di Varese e grazie al sostegno di JTI (Japan Tobacco International), intende così documentare, attraverso l'esposizione di alcune preziose testimonianze dalla sua collezione personale di dipinti, disegni, incisioni e sculture, i suoi interessi culturali come l'arte figurativa lombarda dal '600 all'800, dove confluiscono e si trascrivono in modo puntuale la sua passione e insieme il suo approccio filologico così come l'amore per il Sacro Monte di Varese.
Grazie a libri e fotografie la mostra racconta l’humus culturale di Varese, in quegli anni al centro di una società viva di idee, di passioni e amicizie, e illustra le relazioni con i suoi “compagni di viaggio”, tra cui Eugenio Montale, Giovanni Testori, Vittorio Sereni, Renato Guttuso, Ennio Morlotti, Giovanni Pirelli, Giuseppe Bortoluzzi e Luigi Ambrosoli. Personalità che hanno contribuito con lui ad animare la città-giardino con stimoli e occasioni culturali ed espositive di grande qualità e visione.
Insieme all'esposizione dedicata a Dante Isella, Villa Panza ospita fino al 4 marzo 2018 la mostra "Robert Wilson. Tales", dedicata a uno dei più grandi maestri della cultura visuale e performativa contemporanea.
Tutti i giorni, tranne i lunedì non festivi, dalle ore 10 alle 18
Ingresso gratuito per chi si iscrive al FAI (o rinnova l'iscrizione) al momento della visita.
Iscritti FAI: 6 euro
Intero (collezione permanente + mostra “Robert Wilson. Tales” + mostra “Amori di Dante Isella): 13 euro nei giorni feriali; 15 euro nei giorni festivi.
Ridotto (Bambini 4 - 14 anni): 6 euro nei giorni feriali; 7 euro nei giorni festivi
Studenti (15 - 26 anni): 8 euro nei giorni feriali; 10 euro nei giorni festivi
Famiglie (2 adulti + 2 bambini): 30 euro nei giorni feriali; 32 euro nei giorni festivi
Ristorante "Luce"
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0332/242199
GPS N 45° 49' 30.82” E 8° 49' 43.90”
Auto:
Autostrada A8 dei Laghi fino a Varese, poi seguire indicazioni per Villa Panza.
Possibilità di parcheggio all'interno di Villa Panza al costo di € 2,50.
Mezzi pubblici:
Treno:
Trenord, da Milano Cadorna a Varese Nord; da Milano Porta Garibaldi a Varese FS; da Treviglio/Milano Passante a Varese FS.
Autobus:
Linea A da piazzale Trieste (Stazione FS) direzione Biumo Superiore - piazza Litta (capolinea)
Partenza ai minuti 14 e 44 di ogni ora durante i giorni feriali, ai minuti 14 di ogni ora durante i giorni festivi.
A piedi:
Da Stazione FS, viale Milano, via Dandolo, via Morazzone, via Crosa: 1,5 km.
15/20 min.
FAI - Villa e Collezione Panza
Tel. 0332/283960
Tel. 0332/239669
Email: faibiumo@fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis