Alla scoperta della fisarmonica a Castelfidardo

Condividi
Alla scoperta della fisarmonica a Castelfidardo
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI ANCONA

La Delegazione FAI di Ancona propone un pomeriggio a Castelfidardo per visitare la ditta Pigini, marchio storico e prestigioso nel settore degli strumenti musicali.

Le fisarmoniche Pigini non sono solo semplici strumenti musicali, ma pezzi viventi della storia della liuteria italiana, strumenti di mistica passione sempre in movimento sull'armonia delle note musicali.
L'azienda nasce nel 1946, quando Filippo Pigini iscrive alla Camera di Commercio di Ancona la ditta "F.lli Pigini di Filippo". Vengono subito spediti campioni e attivati rapporti commerciali con USA, Canada, Svezia, Danimarca, Argentina, Egitto, Pakistan.Fin dai primi giorni di vita, la Pigini sostiene l'evoluzione dei suoi strumenti, attraverso radicali cambiamenti e raffinati restyling.
Oggi l'azienda conta una cinquantina di "artigiani".

Al termine della visita ci si trasferirà al Museo della Fisarmonica, all'interno del Palazzo Comunale, dove sono esposti 350 esemplari - tutti diversi - provenienti da ben 22 Paesi. Si potrà anche ammirare la prestigiosa collezione di figurine Panini, dedicata a questo strumento.

Orario

Appuntamento alle ore 15.30, presso gli stabilimenti aziendali Pigini - Via Carlo Marx 127, Castelfidardo (AN).

Modalità di partecipazione

Si richiede un contributo di partecipazione a partire da 8€ a persona comprensivo di biglietto di ingresso al Museo della Fisarmonica.
Prenotazione entro il 18 settembre scrivendo a: monicamanzotti@alice.it.
La visita sarà confermata con un minimo di 10 partecipanti.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te