Alla scoperta del bosco delle sculture di Bruno Corradi

Condividi
Alla scoperta del bosco delle sculture di Bruno Corradi
Visite Accompagnate Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI VERONA

Alla scoperta del bosco delle sculture di Bruno Corradi, tra la località Porcara e la località Corlaiti, a pochi minuti da San Rocco di Piegara.

Alla scoperta del bosco delle sculture di Bruno Corradi, tra la località Porcara e la località Corlaiti, a pochi minuti di macchina da San Rocco di Piegara. Bruno Corradi era un commerciante di legname che ritiratosi in pensione ha scoperto la passione per la scultura. In un bosco, ben tenuto e pulito dal fratello, egli espone le statue che non ha venduto o voluto vendere. Le statue raccontano di storie della Lessinia come Bertoldo, della Natura, della schiavitù dell’Uomo, di esseri fatati.

Durante la passeggiata attraverseremo la contrada e parleremo dell’organizzazione delle contrade, vera base della vita in Lessinia, del loro stato di abbandono attuale, e dei tentativi di recupero, ora che si stanno riscoprendo. Lungo la strada sarà possibile ammirare il paesaggio del del Vajo di Squaranto ed il paese di San Rocco di Piegara, dolcemente adagiato sulla dorsale.

ORARIO

Turni di visita: domenica 3 settembre ritrovo alle ore 9:00

Ora e modalità di ritrovo: Ci si ritrova alle ore 9:00 presso il parcheggio prima delle scuole, sulla sinistra appena iniziato il paese.  Alle 9:30 ci si sposterà in auto (con car pooling, per muovere meno macchine possibili) per raggiungere il luogo di partenza dell’escursione.  

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La visita durerà circa tre ore, il percorso si svolge su strada asfaltata, immersi nella natura e in boschi ombrosi, con una lunghezza totale di 6,7 km ed un dislivello di 150 metri circa. Si raccomanda ai partecipanti di indossare scarpe comode per passeggiata in natura e abbigliamento adatto all’altura (circa 800 metri slm).  La passeggiata è adatta ai passeggini, non è adatta ai portatori di handicap. 

La visita sarà possibile in due gruppi composti da 30 persone l'uno. In caso di maltempo l'uscita sarà rinviata con apposita nostra comunicazione a domenica 17 settembre. Prenotazione obbligatoria via email a verona@delegazionefai.fondoambiente.it 

Evento a contributo a partire da 5 euro per iscritti al FAI e 8 euro per non iscritti da versare in contanti in loco.

CONTATTI

Per informazioni scriveteci a verona@delegazionefai.fondoambiente.it 

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te