Visite guidate speciali
Ti racconto l'abbazia
CAMOGLI, GENOVA

Il Gruppo FAI Giovani di Asti, cogliendo l'invito della Fondazione Piemonte dal Vivo, Circuito Regionale Multidisciplinare, propone un’apertura straordinaria dello storico Teatro Civico di Moncalvo nell’ambito del progetto “A teatro con il FAI” che nasce per unire la comune vocazione delle due Fondazioni alla valorizzazione della cultura nelle sue diverse sfaccettature e per la particolare attenzione al territorio regionale. I due enti lavorano in sinergia sul territorio già da tempo con una convezione che consente agli iscritti al FAI di avere diritto al biglietto ridotto per gli spettacoli delle stagioni comunali organizzate da Piemonte dal Vivo.
L’ottocentesco Teatro Civico di Moncalvo ha un forte significato simbolico per la città. La sua storia inizia nel luglio del 1857, quando venne proposto per la prima volta al Consiglio comunale il progetto della sua costruzione; progetto poi rimandato, nonostante la città lo avesse ritenuto “di grande utilità pubblica”. Si dovette aspettare quindi qualche anno più tardi, precisamente il 1878, perché fossero avviati i lavori di costruzione. L’edificio venne eretto nei pressi dell’antico corpo di guardia del castello, ove sino al 1530 circa si trovava la chiesa di Santa Maria di Piazza.
L’interno fu costruito con la consueta forma “a ferro di cavallo”, tipica dei teatri all’italiana. All’esterno la facciata fu invece modellata con una sobria tessitura che escludeva i ricordi “colti” di lesene, colonne e frontone, attenendosi principalmente ai riferimenti di un Ottocento maturo, evocanti un misurato eclettismo neorinascimentale. Il teatro è composto da platea e due gallerie, per una capienza totale di 350 posti. All’esterno del teatro, sulla facciata, furono posizionati i busti di Gabriele Capello, ebanista di Re Carlo Alberto, e del pittore Guglielmo Caccia.
Visite dalle ore 15.00 alle ore 18.00 ogni 45 minuti
Prenotazione consigliata
Contributo minimo a partire da 5€ - Iscritti FAI 3€. Interamente devoluto al FAI.
Possibilità di iscriversi al FAI in loco .
Prenotazione consigliata: asti@faigiovani.fondoambiente.it
Gruppo FAI Giovani Asti: asti@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis