Il libro descrive i luoghi della penisola sorrentina dal punto di vista di un viaggiatore amante dei suoi sentieri, affascinato dalla storia e dalle vite dei suoi abitanti - contadini, pescatori, pastori di inizio secolo - che Douglas seppe ritrarre nella loro vividezza. In compagnia di Stefano Ruocco, presidente dell'Archeoclub d'Italia - sede di Massa Lubrense, e di Vincenzo Astarita, esperto della figura dello scrittore, partiremo dalla piazzetta di Nerano e faremo tappa, lungo il sentiero, alla ' Casa Rosa' dove videro la luce i primi quattro capitoli del libro, nell'estate del 1908. Arrivati a Ieranto la visita toccherà la Torre di Montalto, la casa colonica nell'uliveto e l'area della ex cava Italsider, che Norman Douglas descrive, nella prefazione alla seconda edizione del libro, come una ferita inferta al paesaggio. Leggeremo i brani di Sirenland lì nei luoghi descritti e approfondiremo il tema del fascino delle sirene nella letteratura di ogni tempo.
Partenza ore 9:30
Iscriviti al FAI in loco o rinnova la tua adesione il giorno dell’evento per godere dei vantaggi riservati agli Iscritti FAI
Iscritti FAI 10€
Intero 20€
Residenti nel Comune di Massa Lubrense 10€
Ridotto (fino a 12 anni): 8€
Ridotto (fino a 3 anni): gratuito
Famiglie: (2 adulti e 2 ragazzi): 28€
Prenotazione obbligatoria nei giorni precedenti al numero 3358410253.
Si consigliano: colazione a sacco, scarpe da trekking, acqua, cappello, macchina fotografica,costume da bagno.
Per informazioni:
335 8410253
Il bene è raggiungibile esclusivamente a piedi attraverso un sentiero di media difficoltà con partenza da Nerano.
Per raggiungere Nerano (NA):
In auto - Autostrada Napoli-Salerno (A3), uscita Castellamare di Stabia, direzione: Penisola Sorrentina – da Meta (NA), seguire indicazioni direttamente per Sant’Agata sui Due Golfi e da qui proseguire per Nerano
In bus - da Sorrento, linea Sorrento - Marina del Cantone, fermata Nerano (circa 1 ora di percorrenza). Orari degli autobus da verificare sul sito: https://www.sitasudtrasporti.it/orari
Da Nerano alla Baia di Ieranto si arriva esclusivamente a piedi (percorrenza circa 40 minuti), procedendo su un sentiero da trekking di media difficolta`, con dislivelli di circa 250 mt. L’inizio del sentiero, dalla piazzetta di Nerano (frazione di Massa Lubrense) è segnalato all’imbocco come: VIA IERANTO.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis