Visite guidate speciali
Dall'abito all'abitare
LAVAGNA, GENOVA

Costruito all’inizio del XX secolo, il Teatro del Circolo Fratellanza è un piccolo edificio in stile liberty del 1921/22, dagli anni Cinquanta adibito a deposito per un quarantennio. Le preziose collaborazioni del CUT- Centro Universitario Teatrale e del Circolo Fratellanza, che ha salvato e dato nuova vita al teatro, ci permetteranno di vivere la bellezza architettonica di questo luogo interamente affrescato, narrata dai membri del Circolo, e di assistere a uno spettacolo basato sulla Commedia dell’Arte realizzato dalle allieve e dagli allievi della scuola di teatro del CUT.
L’ex Chiesa di Santo Spirito, voluta dai Disciplini negli anni Venti del ‘500, è stata ampliata e abbellita a più riprese fra ‘600 e ‘700. Sopravvissuta a soppressioni e spoliazioni, venne chiusa definitivamente al culto negli anni Sessanta del secolo scorso e subì un progressivo decadimento che nel 1984 fece pensare addirittura alla sua demolizione. La progressiva presa di coscienza da parte della comunità locale del valore di questo luogo e la presa in carico da parte del Comune, lo hanno salvato e restituito nella nuova veste di polo culturale. Al suo interno la Parrocchia di Casnigo ha allestito una mostra a tema sacro che permetterà, in un contesto realmente suggestivo, di poter ammirare questo antico luogo di culto.
Domenica 12 maggio dalle ore 14:30. Partenze gruppi alle 14.30/15.15/16.00/16.45. Visite in gruppo della durata di 75 minuti circa (incluso lo spettacolo).
Ritrovo quindici minuti prima dell’inizio di ciascuna visita presso l'Ex Chiesa Santo Spirito (Via Santo Spirito, 11, Casnigo).
Si consiglia di parcheggiare in Piazza Dottor Giuseppe Bonandrini oppure davanti al Municipio in Piazzale San Giovanni XXIII, distanti una decina di minuti a piedi dal luogo di ritrovo.
Evento a contributo da versare in loco al delegato FAI a partire da € 8,00 per iscritti FAI, €12,00 per non iscritti. Le visite sono aperte a tutti.
L’evento è organizzato dal Gruppo Giovani: sarà possibile iscriversi al FAI in loco (o rinnovare l’iscrizione) alla quota di benvenuto di 15€ per chi ha da 18 a 35 anni.
La prenotazione è vivamente consigliata, fino ad esaurimento posti, a questo link. Sarà possibile partecipare alle visite senza prenotazione solo qualora vi siano posti ancora liberi. Per bambini e bambine fino ai 6 anni non va inserita la prenotazione e non è previsto contributo. Da 7 a 18 anni va inserita la prenotazione e il contributo è da € 6,00.
Per informazioni scrivere a: bergamo@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis