09 gennaio 2024
Il FAI, insieme a INTO, Czech National Trust, Herita (Belgio), National Trust for Scotland e National Trust of Slovakia, è coinvolto in SEECHT - Staff Exchange in European Cultural Heritage Trusts, un progetto realizzato grazie al sostegno di Erasmus+, il programma europeo per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.
Il progetto ha l’obiettivo di offrire a professionisti che operano nel settore del patrimonio culturale l’opportunità di condividere la loro esperienza e contribuire a rendere il patrimonio europeo più inclusivo e contraddistinto. I partecipanti - individuati all’interno delle organizzazioni culturali coinvolte - realizzeranno progetti di potenziamento sull’accessibilità e fruibilità dei luoghi di cultura da parte del pubblico, individuando possibili strumenti e linee guida da condividere diffusamente tra le organizzazioni europee per la tutela del patrimonio culturale.
A questo importante percorso, che porterà due giovani risorse a vivere un’esperienza formativa in Belgio presso Herita, e nel Regno Unito presso INTO, parteciperanno per la nostra Fondazione: Alice Chiapparrone, in qualità di Responsabile Marketing Operativo dell’Area Beni e Alessandro Armani, Responsabile della Gestione Operativa del Castello di Avio e di Villa dei Vescovi. A nostra volta, condivideremo quanto il FAI sta realizzando per il patrimonio culturale italiano ospitando i rappresentanti del National Trust of Scotland e del Czech National Trust in alcuni Beni FAI.
Le organizzazioni culturali coinvolte si sono incontrate dal 14 al 16 giugno nel Regno Unito, ospiti di INTO, per l’avvio del progetto e la condivisione di buone pratiche nella gestione del patrimonio culturale.
La partecipazione a SEECHT - Staff Exchange in European Cultural Heritage Trusts è un importante passo per la Fondazione, che sottolinea il suo impegno nei confronti della formazione delle proprie risorse umane con un obiettivo di ampio respiro: l’acquisizione di competenze sempre più specializzate sul patrimonio storico, artistico e paesaggistico a servizio, non solo dei cittadini italiani, ma anche di tutti i cittadini europei.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis