«Ottobre del FAI». FAI la tua parte per “il mese del patrimonio”

«Ottobre del FAI». FAI la tua parte per “il mese del patrimonio”

Condividi
«Ottobre del FAI». FAI la tua parte per “il mese del patrimonio”
In primo piano

02 ottobre 2025

Si chiama “Ottobre del FAI” ed è la grande campagna nazionale di sensibilizzazione che mira a sostenere i progetti della Fondazione e a coinvolgere quante più persone possibili sull’importanza della tutela e valorizzazione del nostro patrimonio di storia, arte e natura.

75 Beni salvati e recuperati, di cui 59 aperti regolarmente al pubblico – nel 2024 visitati da oltre 1 milione e centomila persone – e 16 attualmente in restauro, migliaia di altri luoghi valorizzati in iniziative e progetti locali e nazionali, oltre 300.000 iscritti, più di 16.000 volontari in tutta Italia, una sola missione: prendersi cura del patrimonio storico, artistico e paesaggistico del nostro Paese.

È l’obiettivo del FAI fin dal 1975, quando Giulia Maria Crespi, Renato Bazzoni, Alberto Predieri e Franco Russoli hanno dato vita alla Fondazione per salvare luoghi dimenticati o trascurati ma meritevoli di essere mantenuti, aprendoli al pubblico e rendendoli fruibili, vissuti, curati.

Quest’anno il FAI festeggia i cinquant’anni dalla sua nascita, cinquant’anni di “un civile servizio” che svolge quotidianamente a fianco delle istituzioni, con i cittadini e per il Paese, con una missione che si invera nella cura e nella salvaguardia di luoghi speciali, dai castelli alle ville, dai parchi alle abbazie, passando per vallate alpine, baie marine ed edifici rurali e industriali, per un totale di oltre 85.000 mq di edifici storici tutelati e più di 8,6 milioni di mq di paesaggio protetto. Un impegno concreto e minuzioso, che ha visto il FAI, dal 1975 al 2024, raccogliere e investire in restauri a servizio della collettività oltre 162 milioni di euro. Da inizio anno ad oggi la Fondazione ha seguito 150 cantieri e progetti, prevedendo una spesa di circa 11 milioni di euro per restauro, conservazione, valorizzazione e manutenzione dei Beni.

«Curiamo con passione e professionalità 75 Beni rappresentativi del patrimonio italiano, sono l’identità del nostro Paese: 85.000 metri quadrati di edifici storici e 8,6 milioni di metri quadrati di paesaggio. Il FAI li studia, li restaura, li gestisce, li mantiene, li valorizza, li promuove e li apre per sempre e per tutti. Dal 1975 abbiamo investito solo per restauri, conservazione e manutenzione, escludendo innumerevoli altre voci di costo, oltre 162 milioni di euro. Per i prossimi tre anni abbiamo in agenda numerosi e significativi cantieri legati alle nuove aperture e ai miglioramenti che abbiamo pensato per i nostri Beni, pianificando investimenti per 26 milioni di euro» afferma Davide Usai, Direttore Generale FAI.

E proprio per poter continuare a perseguire i suoi importanti obiettivi la Fondazione lancia – attraverso la grande campagna nazionale di sensibilizzazione e raccolta fondi “Ottobre del FAI”, appena partita – un nuovo appello affinché sempre più persone partecipino attivamente alla tutela e alla valorizzazione del nostro straordinario patrimonio di storia, arte e natura, sostenendo i progetti e le attività portate avanti dal FAI.

Il mese di ottobre ha da sempre un’importanza strategica per la Fondazione, soprattutto grazie alle Giornate FAI d’Autunno, l’amato e atteso evento di piazza autunnale dedicato alla scoperta dei tantissimi e multiformi tesori che si celano, inaspettati e stupefacenti, in ogni angolo del nostro Paese. Per questo motivo, ottobre sarà “il mese del patrimonio”. Che è di tutti, e verso cui tutti hanno una responsabilità. Non a caso, lo slogan dell’Ottobre del FAI è “Il futuro dell’Italia nelle nostre mani”: perché il destino dell’Italia è davvero nelle nostre mani, e ciascuno di noi può compiere gesti, anche piccoli, che fanno la differenza, contribuendo, secondo le proprie possibilità, a un cambiamento.

Ti sta piacendo questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

ottobre del FAI

Durante l’Ottobre del FAI sarà possibile sostenere la Fondazione e contribuire alla tutela e alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale in tanti modi:

o Con la Tessera FAI: dal 2 al 12 ottobre, per chi si iscrive la prima volta al FAI, è prevista un’agevolazione di 10 € in meno.

o Partecipando alla quattordicesima edizione delle Giornate FAI d’Autunno, il fulcro della campagna, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre. Oltre 700 luoghi eccezionali, solitamente non visitabili, poco conosciuti e lontani dai consueti itinerari turistici, verranno aperti al pubblico in oltre 350 città italiane, grazie all’impegno e all’entusiasmo delle Delegazioni FAI e dei Gruppi FAI sul territorio, con l’importante partecipazione dei giovani volontari. Ad ogni visita si potrà sostenere la missione del FAI con una donazione.

o Gli iscritti al FAI e chi si iscriverà per la prima volta durante l’evento potranno beneficiare degli ingressi prioritari in tutti i luoghi aperti e di visite e aperture riservate in molte città e altre opportunità e iniziative speciali.

o Partecipando alle iniziative delle aziende partner della campagna: dal 6 ottobre al 9 novembre in tutti gli ipermercati Iper La grande i, i supermercati UNES, gli store il Viaggiator Goloso e le pizzerie Rom’antica, sarà possibile aggiungere 2 o 5 euro alla spesa per ricevere in cambio uno speciale segnalibro piantabile o, per chi sceglie di donare 5 euro, la FAI Donor Card, valida come ingresso omaggio in un Bene FAI su tutto il territorio nazionale.

Dall’1 al 31 ottobre presso tutti i punti vendita Coop Lombardia della regione sarà possibile fare una donazione in cassa di 5 euro per ricevere in cambio la FAI Donor Card valida come ingresso omaggio per andare alla scoperta di uno dei tanti Beni FAI.

Infine, dal 6 al 12 ottobre, la Rai, in collaborazione con il FAI, dedicherà al patrimonio culturale italiano una settimana di sensibilizzazione declinata su tutti i mezzi e per tutti i target, in linea con la missione del Servizio Pubblico.

Grazie dunque a tutte le aziende che sostengono l’“Ottobre del FAI”: Gruppo Finiper Canova, da 16 anni principale partner del progetto, coinvolgerà la propria rete di Ipermercati e Supermercati proponendo ai clienti questa importante iniziativa e, per la prima volta, includerà nel progetto di raccolta fondi anche le pizzerie Rom’antica; Conad Nord Ovest, nuovo sostenitore del FAI, che condivide l’impegno a valorizzare ciò che rende unico il nostro Paese e a generare valore nei territori. Comunità, eccellenze enogastronomiche e luoghi della cultura rappresentano parte integrante dell’identità di Conad Nord Ovest e del suo modo di fare impresa; Coop Lombardia, già vicina alla Fondazione e da sempre legata al territorio in cui è presente, che ha scelto di consolidare la collaborazione aderendo alla campagna per sensibilizzare i propri clienti a sostenere il FAI.

News correlate

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te