Il FAI presente a "Padova Insegna" 2024

Il FAI presente a "Padova Insegna" 2024

Condividi
Il FAI presente a "Padova Insegna" 2024
Scuola

05 agosto 2024

Il 4-5 settembre 2024 il Centro Culturale Altinate | San Gaetano accoglierà i docenti della città di Padova, accompagnandoli alla scoperta dei vari progetti educativi presenti sul territorio patavino.

"Padova Insegna" è un'occasione d'incontro tra gli insegnanti e le tante realtà patavine che erogano servizi didattici per le scuole: dai musei alle associazioni sportive, dalle guide turistiche alle realtà che lavorano in ambito artistico, scientifico, sociale, sanitario e della sicurezza individuale e collettiva. È un'agorà in cui costruire nuove relazioni, sperimentare in prima persona, creare connessioni tra i saperi, ampliare i propri orizzonti.

La Delegazione FAI di Padova e i servizi educativi di Villa dei Vescovi (Luvigliano di Torreglia, PD) saranno presenti a questa due-giorni di condivisione e conoscenza, e per l'occasione illustreranno ai deconti interessati i progetti educativi del FAI:

Apprendisti Ciceroni

Apprendisti Ciceroni è un progetto di formazione nato nel 1996 e cresciuto negli anni, fino ad arrivare a coinvolgere oltre migliaia di studenti ogni anno. Grazie alla collaborazione delle Delegazioni, le ragazze e i ragazzi delle scuole hanno l’occasione di accompagnare il pubblico alla scoperta del patrimonio di storia, arte e natura del proprio territorio e di sentirsi direttamente coinvolti nella vita sociale, culturale ed economica della comunità, diventando esempio per altri giovani in uno scambio educativo tra pari. L'impegno degli Apprendisti Ciceroni è certificato dal FAI con un attestato di partecipazione. Gli studenti della scuola secondaria di II grado possono far valere la propria partecipazione ai fini dell’acquisizione di crediti formativi e il progetto può essere declinato nell'ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO).

Concorso per le classi

Un vero e proprio “compito di realtà” per scoprire e valorizzare il territorio, che può essere realizzato all’interno delle ore di Educazione Civica e rilascia un attestato di partecipazione, sia per la classe che per i docenti. Obiettivo del progetto è stimolare gli studenti alla scoperta delle caratteristiche storiche, artistiche, geografiche e culturali del paesaggio italiano e coinvolgerli in attività dinamiche condotte in gruppo.

Percorsi didattici nei Beni FAI

Attività educative a Villa dei Vescovi, Bene FAI in provincia di Padova: una raffinata villa di inizio Cinquecento ispirata ai temi della classicità, circondata dal paesaggio dei Colli Euganei che dialoga con gli affreschi dei suoi ambienti, creando così un’armoniosa fusione tra natura, arte e architettura, tra realtà e illusione.

Consulta il programma completo

Scopri tutti i dettagli su modalità di partecipazione, luogo/orari dell'evento e attività proposte

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te