29 agosto 2022
Lo scorso 12 maggio abbiamo lanciato l’undicesima edizione de “I Luoghi del Cuore”, il più grande censimento spontaneo del patrimonio culturale del nostro Paese, promosso dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Da Nord a Sud, dalle Alpi alle isole, dai castelli alle spiagge, dai parchi storici alle chiese, passando per borghi, vie panoramiche e botteghe storiche, i 370.000 voti finora pervenuti portano all’attenzione dell’Italia, attraverso il FAI, oltre 25.000 luoghi unici per storia, arte e natura, che restituiscono l’immagine di un Paese straordinario. Si può votare fino al 15 dicembre, per tutte le informazioni sul Censimento, clicca qui.
Come in ogni Censimento, anche quest’anno si conferma la partecipazione larga e appassionata degli italiani, che vedono in questo progetto uno strumento concreto per valorizzare il proprio territorio, e soprattutto di tanti comitati – 125 già attivi in 17 regioni. L’efficacia del progetto fa sì che ad attivarsi non siano solo piccole associazioni e comitati spontanei, ma anche numerosi Sindaci e amministrazioni, che vedono nell’iniziativa un’opportunità concreta per valorizzare i propri territori, capace di stimolare ulteriori partecipazioni locali, attrarre risorse e incoraggiare collaborazioni efficaci e durature. Per scoprire tutti i comitati attivi, clicca qui.
Il ruolo della Rete Territoriale durante il Censimento è davvero prezioso: oltre a essere di supporto nella raccolta voti, è strategico per la costruzione di rapporti efficaci sul territorio con Enti e Associazioni.
Abbiamo quindi coinvolto qualcuno tra voi, “esperto” della partecipazione a I Luoghi del Cuore, e gli abbiamo chiesto di raccontarci, in un breve video, la sua esperienza e le strategie messe in campo. Speriamo possano essere di ispirazione e di consiglio per tutti voi e non dimenticate di votare e far votare tutti i luoghi che volete!
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis