I Luoghi del Cuore: il recupero della Chiesa di San Bernardino a Caravaggio

I Luoghi del Cuore: il recupero della Chiesa di San Bernardino a Caravaggio

Condividi
I Luoghi del Cuore: il recupero della Chiesa di San Bernardino a Caravaggio
Dal territorio

01 dicembre 2021

Proseguono i lavori di recupero della Chiesa di San Bernardino a Caravaggio (BG) per restituire alla Comunità la chiesa in tutto il suo fascino.

A seguito dei 17.018 voti raccolti al Censimento “I Luoghi del Cuore” nel 2014, il Comune ha intrapreso una serie di importanti interventi di restauro del Bene, finanziati grazie al contributo della Fondazione UBI Banca e dell’Associazione “Salviamo San Bernardino-ONLUS” e anche attraverso i proventi derivanti dall'iniziativa Art Bonus e ha inoltre presentato sul Bando I Luoghi del Cuore una richiesta di intervento al FAI, per sostenere il restauro degli affreschi del coro nella parte presbiterale della chiesa. La richiesta, ammessa ma non finanziata nel 2015 per esaurimento di fondi a disposizione, è stata riammessa per ordine di graduatoria a seguito della revoca nel 2019 di un intervento destinato su un altro Luogo del Cuore, così San Bernardino ha potuto beneficiare di un contributo di 30.000 euro del FAI con Intesa Sanpaolo.

La Chiesa

La Chiesa di San Bernardino, situata sul lato di un complesso monastico, è dedicata a Bernardino, religioso dell’ordine dei Frati Minori che lasciò un forte segno nella zona di Caravaggio nel primo quarto del XV secolo. L’edificio fu costruito fra il 1472 e il 1488, a pochi anni dalla morte del santo e dalla sua canonizzazione. La facciata mostra la tipica struttura gotico-lombarda: sopra il rosone è inserita una terracotta con il simbolo bernardiniano e sopra l’architrave della porta si trova una lunetta con la scena della Natività. Sul muro che divide la navata dedicata ai fedeli dalla parte della chiesa riservata ai monaci spicca il grande ciclo di affreschi raffigurante la Passione di Cristo. Il convento di San Bernardino, soppresso in epoca napoleonica è passato negli anni ‘70 al Comune di Caravaggio insieme alla chiesa.

I lavori in corso

Dopo gli interventi di restauro effettuati alle coperture, alla facciata, al grandioso ciclo pittorico della Passione di Fermo Stella (allievo di Gaudenzio Ferrari, Caravaggio, 1490 circa – 1562 circa) e alle cappelle laterali di San Bonaventura, San Bartolomeo e della Madonna, finanziati in gran parte con lo strumento dell’Art Bonus e grazie alla generosità di mecenati caravaggini che ha consentito di raccogliere 336.000 euro.

I lavori si stanno ora concentrando sulla cosiddetta “chiesa dei religiosi”, a cominciare dagli affreschi realizzati dai fratelli Galliari nel 1759 che verranno recuperati con un finanziamento di circa 67.000 euro in cui è confluito il contributo di FAI e Intesa Sanpaolo per I Luoghi del Cuore. Questo intervento sarà utile a contrastare il deperimento delle superfici interne dovuto alla natura dei materiali e all’esecuzione (affresco parzialmente a secco) oltre all’umidità di risalita che ha intaccato le parti inferiori di quasi tutte le murature: i lavori garantiranno nel tempo la conservazione dei caratteri originali oltre alla leggibilità dell’opera ripristinandone unitarietà.

Progettazione e direzione lavori

La progettazione generale e la direzione dei lavori è stata affidata agli architetti GianMaria Labaa e Maria Teresa Piovesan di Bergamo; le operazioni di restauro degli affreschi alla ditta Restauri di Maurizio Orlando di Curno, con la supervisione della dott.ssa Laura Sala della Soprintendenza di
Bergamo e Brescia.

Il risultato finora ottenuto, con il contributo della competente Soprintendenza, appare decisamente convincente e ha spinto il Sindaco di Caravaggio a lanciare una nuova raccolta fondi su Art Bonus per la prosecuzione e il completamento dei lavori con il restauro e la valorizzazione del presbiterio e dell’altare maggiore e del coro ligneo.

News correlate

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te