Come ci prepariamo alle Giornate FAI d’Autunno a Parco Villa Gregoriana

Come ci prepariamo alle Giornate FAI d’Autunno a Parco Villa Gregoriana

Condividi
Come ci prepariamo alle Giornate FAI d’Autunno a Parco Villa Gregoriana
Parco Villa Gregoriana

01 settembre 2023

«All’interno della nostra organizzazione tutti sanno perfettamente quanto importante sia il contributo di ciascuno nel raggiungimento di risultati che sono ogni volta più ambiziosi, per cui ci si spende al massimo, sempre insieme, per il bene del nostro Parco», Mariangela Canestrella, membro dello staff di Parco Villa Gregoriana a Tivoli.

Mariangela, Mariano e Marta ci raccontano le gioie e le “fatiche” dell’organizzazione e della realizzazione delle Giornate FAI d’Autunno nel Bene FAI di Tivoli.

Mariangela

Sono nata a Tivoli 39 anni fa ed è qui che vivo da sempre. Dal 2015 Parco Villa Gregoriana è diventata la mia seconda casa. Qui sono referente locale per i volontari, per le iscrizioni e per gli eventi, senza tralasciare però l’aspetto che più di tutti dona valore aggiunto al nostro lavoro: il contatto con il pubblico.

La nostra attività è perfettamente scandita da quelli che sono gli eventi focali dell’intero anno: le GFP e le GFA. Durante le Giornate FAI Parco Villa Gregoriana è uno dei beni più visitati e i risultati sono tali che se va male anche solo uno dei due appuntamenti tutta la nostra stagione rischia di essere compromessa. Quindi gli obiettivi sono ben chiari sin da gennaio e sulla base di tali obiettivi viene impostata la formazione dello staff e dei volontari. All’interno della nostra organizzazione tutti sanno perfettamente quanto importante sia il contributo di ciascuno nel raggiungimento di risultati che sono ogni volta più ambiziosi, per cui ci si spende al massimo, sempre insieme, per il bene del nostro Parco.

Il weekend delle GFA ha inizio come sempre il venerdì sera quando sulle chat condivise arrivano i primi messaggi: obiettivi, postazioni e ruoli. Il sabato mattina la frenesia è vibrante, sentiamo l’adrenalina, sentiamo la voglia di superare noi stessi. Una specie di rito preparatorio a una battaglia per proteggere l’Italia più bella.

Io ascolto la mia canzone di buon auspicio, "Don’t stop me now" dei Queen.

Quando arrivano le 10 ognuno è al proprio posto, un ultimo sguardo tra di noi ed il cancello si apre.
Buone giornate FAI a tutti!

gregoriana
gregoriana
gregoriana

Mariano

Ciao, sono Mariano, militare di professione. Nel 2017 iscrivendomi al FAI ho deciso di dedicare un po’ del mio tempo all’attività di volontariato a Parco Villa Gregoriana. Da subito ho incontrato uno staff di altissimo livello, persone che testimoniano in ogni azione il grande amore per questo sito straordinario che non smette mai di regalare emozioni, con i suoi echi dal passato e le numerose iniziative che lo valorizzano.

Noi stessi volontari ci sentiamo ampiamente coinvolti e responsabilizzati nelle molteplici attività che la promozione del sito richiede, ed è veramente come sentirsi a casa propria.

Essere volontario FAI vuol dire aderire a un percorso di cittadinanza responsabile, un gesto di amore verso questo nostro straordinario Paese, verso le sue bellezze che tanto ci arricchiscono e di cui andare fieri davanti a tutti. Nello spirito del FAI ho ritrovato la regola del buon vivere, ovvero la salvaguardia dei luoghi dove meglio si coniugano cultura (intesa come presenza dell'Uomo e la sua capacità di interagire nel paesaggio) e la natura. Essere iscritto e volontario FAI è una cosa di cui sono veramente fiero.

Marta

Sono Marta, volontaria FAI da un anno e mezzo, pensionata dopo quarant’anni di professione da farmacista. La passione per i viaggi e per l’arte mi hanno condotto in maniera naturale a propormi come volontaria per la Fondazione.

Durante le Giornate FAI mi occupo di accogliere i numerosissimi visitatori, fornendo loro informazioni relative al sito, suggerimenti sul percorso da seguire e tutte le raccomandazioni necessarie prima di intraprendere il percorso. Considerato l’alto numero di presenze internazionali metto in pratica anche le mie conoscenze di lingua che parallelamente sto coltivando.

Le Giornate FAI sono poi un momento fondamentale per promuovere l’iscrizione alla Fondazione quindi collaboro con gli altri in questa importante attività.

Far parte di una squadra che contribuisce a valorizzare il patrimonio artistico e culturale del nostro Paese è semplicemente fantastico! Ed è proprio grazie al FAI che Parco Villa Gregoriana, che fino a non più di 20 anni fa versava in condizioni disastrose, è tornato ad assumere l’importanza che merita nel panorama italiano, come stanno a dimostrare le crescenti presenze e l’apprezzamento dei visitatori. Invito costantemente gli iscritti e i cittadini che non lo sono ancora a prendere in seria considerazione l’idea di dedicare una piccola parte del loro tempo libero a uno dei nostri Beni a partire dalle prossime Giornate FAI.
C’è tanto da fare per l’ambiente, per l’arte e la cultura e ognuno di noi, nel proprio piccolo, può portare un contributo essenziale.

Scopri di più su Parco Villa Gregoriana a Tivoli

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te