Ti racconto Casa Macchi e il suo Emporio

Ti racconto Casa Macchi e il suo Emporio

Condividi
Ti racconto Casa Macchi e il suo Emporio
casa macchi

17 maggio 2023

Giovanni Giorgetti, Responsabile operativo di Casa ed Emporio Macchi a Morazzone (VA), ci apre le stanze ricche di oggetti e di ricordi di questa casa che ancora odora di vita quotidiana, regalandoci qualche aneddoto del Bene FAI inaugurato a dicembre scorso.

L'apertura di Casa ed Emporio Macchi a Morazzone, a pochi minuti da Varese, è un "racconto a tappe” di cui un primo capitolo è del dicembre 2021 con l'inaugurazione e l'apertura al pubblico dello spazio dell'Emporio che è rimasto attivo per tutto il 2022 come negozio a servizio del paese e della comunità.

L’Emporio nasce in questi spazi perché storicamente sono ambienti che anche dalla famiglia Macchi sono sempre stati “dati in affitto” per avere all’interno attività commerciali che si affacciavano sull’allora via Maggiore, l’attuale via Mazzucchelli. Si tratta di una via che contava un gran numero di botteghe a servizio del paese e che via via sono state tutte chiuse lasciando spazi sfitti e vuoti. Negli ambienti della “bottega” si sono susseguite tantissime attività di ogni tipo nel corso dei decenni, una macelleria, una cartoleria e un salone da parrucchiera. L’idea di avere un Emporio con prodotti del territorio ha avuto subito un buon riscontro di pubblico e un discreto successo nella comunità del paese e dei paesi vicini, la gente si è affezionata e ha trovato prodotti che mi piace definire a “km -1” in quanto sono davvero prodotti a poche centinaia di metri da Casa Macchi, proprio nel paese di Morazzone, come i vini, lo zafferano, il dolce Morazzone… Questi prodotti insieme ad altre eccellenze del territorio e ad una selezione di prodotti sfusi, come le caramelle dell’ultimo caramellificio di Varese, Mera&Longhi, sono molto attenti alla sostenibilità essendo venduti, come una volta, a peso e con il minor uso possibile di plastica per gli imballaggi. Sono l’anima del negozio FAI apprezzato da iscritti e non anche per la scelta dei regali natalizi o di altre ricorrenze.

Loading

A dicembre 2022, ecco la seconda tappa del nostro racconto con l’inaugurazione dell'intera casa, finalmente aperta al pubblico, dopo un cantiere più volte interrotto a causa della pandemia.
Ecco quindi prendere forma un racconto inedito, nuovo anche per tutti noi: la storia di una famiglia che ha vissuto la casa e che l’ha abitata fino al 1979 circa quando l’ultima erede, Maria Luisa Macchi, decide di chiuderla così com’è e trasferirsi a vivere altrove. È la storia di una famiglia borghese che ha sempre vissuto la dimora con una cura parsimoniosa per gli arredi e per il giardino. Si tratta di spazi pieni di oggetti e di ricordi, dove non si buttava via niente e dove tutto tornava utile, perfino le pagine dei vecchi quotidiani che diventano carta per rivestire l’interno dei cassetti dei comò. Tutto questo viene proposto ai visitatori che rivivono questa atmosfera di vissuto e che, girando nelle stanze, toccano con mano il passare del tempo, soprattutto in alcuni ambienti come la cucina ad esempio dove, a fianco delle pentole per il camino compaiono la cucina a gas, e poi il frigorifero e la lavatrice.

Loading

L’apertura al pubblico, voluta da Maria Luisa Macchi “per dare lustro a Morazzone”, ha aperto uno scrigno di ricordi nella comunità locale ed ecco che spontaneamente si sono presentate persone che conoscevano la “signorina”, così era chiamata: la parrucchiera che aveva in affitto i locali dell’Emporio e che la pettinava “a carciofo”, ricordi di giovani garzoni di bottega che portavano la spesa alla famiglia passandola dal portone ma senza mai poter accedere, ricordi di anziani del paese che vedevano la famiglia in chiesa solo per le feste comandate.

Ecco quindi che Casa Macchi si apre a tutti noi come un libro dalle cui pagine possiamo leggere una storia che può essere rivissuta singolarmente o in gruppo accompagnati dalle nostre guide.

Per ogni curiosità o per prenotare la vostra visita siamo a disposizione allo 0332-1821610 o via mail a faicasamacchi@fondoambiente.it

Giovanni Giorgetti, Responsabile operativo di Casa Macchi

News correlate

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te