FAI per me
Opportunità per iscritti FAI
Beltà femminili, paravento a 6 ante dipinto a inchiostro e colori su carta, (1912-1926)

Mostra GIAPPONE. Terra di geisha e samurai

PIAZZOLA SUL BRENTA, PADOVA

Condividi
Mostra GIAPPONE. Terra di geisha e samurai
Visitare luoghi d'arte > Mostre

VILLA CONTARINI - FONDAZIONE G.E. GHIRARDI, PIAZZOLA SUL BRENTA, PADOVA

Per Iscritti FAI riduzione sul biglietto, 9 euro invece che 11 euro, della mostra GIAPPONE. Terra di geisha e samurai presso Complesso monumentale di Villa Contarini Fondazione G.E. Ghirardi, Piazzola sul Brenta (PD)

Dal 1° marzo al 29 giugno 2025

DESCRIZIONE

Giappone. Terra di geisha e samurai, curata da Francesco Morena, è un percorso di avvicinamento alla straordinaria cultura giapponese.

Un viaggio iniziatico in un paese la cui cultura e le cui arti affascinano da sempre, per grandissima varietà e raffinatezza. A partire dalla metà dell'Ottocento, gli europei e gli statunitensi hanno infatti avuto modo di conoscere in maniera sempre più approfondita il Giappone, apprezzandone le sue specifiche caratteristiche che lo rendono diverso da qualsiasi altro paese al mondo. Il percorso espositivo propone uno spaccato delle arti tradizionali dell'arcipelago estremo-orientale attraverso una precisa selezione di opere databili tra il XVII e il XX secolo provenienti dal fondo privato di Valter Guarnieri, collezionista trevigiano con una grande passione per l’Asia orientale, alle quali si uniscono, in questa speciale occasione, alcuni kimono di collezione privata e preziose ukiyo-e di Hokusai, Hiroshige e Utamaro dalla collezione di Giancarlo Mariani.

COSA VEDERE

 

Il percorso si sviluppa per isole tematiche, approfondendo numerosi aspetti relativi ai costumi e alle attività tradizionali del popolo giapponese.

La parte centrale dell'esposizione non poteva che essere dedicata al binomio Geisha e Samurai. Il Giappone tradizionale è infatti un paese popolato di bellissime donne, le geisha, e audaci guerrieri, i samurai.  Una sezione della mostra è riservata al rapporto tra i giapponesi e la natura, che nello Shintoismo, la dottrina filosofica e religiosa autoctona dell'arcipelago, è espressione della divinità. Questa relazione privilegiata con la Natura viene qui indagata attraverso una serie di dipinti su rotolo verticale, parte dei quali realizzati tra Otto e Novecento, agli albori del Giappone moderno.

Tra le forme d'arte inedite per il Giappone di quei tempi, la fotografia d'autore occupava senz'altro un posto d'elezione. Gli stranieri che visitavano l'arcipelago molto spesso acquistavano fotografie per serbare e condividere un ricordo di quel

Gallery

Armatura completa di Samurai, Periodo Meiji (1868-1912), metallo, cuoio e pelo d'orso
Samurai a cavallo, paravento a 4 ante dipinto a inchiostro e colori su carta (1868-1912)
Samurai a cavallo, paravento a 4 ante dipinto a inchiostro e colori su carta (1868-1912)
Paesaggio innevato con figura, Periodo Meiji (1868-1912), 117x36 cm
Mori Shuho, aquile, rocce e pino, firmato Hogen Shuho nanajuroku hitsu, 1738-1823
Beltà femminili, paravento a 6 ante dipinto a inchiostro e colori su carta, (1912-1926)
Beltà femminili, paravento a 6 ante dipinto a inchiostro e colori su carta, (1912-1926)
Beltà femminili, paravento a 6 ante dipinto a inchiostro e colori su carta, (1912-1926)
Drago e tigre, dittico di rotoli verticali dipinti a inchiostro e colori su seta, 120x40 cm cad.
Drago e tigre, dittico di rotoli verticali dipinti a inchiostro e colori su seta, 120x40 cm cad.
Donna in un palanchino e due uomini, Periodo Meiji (1868-1912), fotografia all'albumina, 20x26 cm
Armatura completa di Samurai, Periodo Meiji (1868-1912), metallo, cuoio e pelo d'orso
Samurai a cavallo, paravento a 4 ante dipinto a inchiostro e colori su carta (1868-1912)
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

VILLA CONTARINI - FONDAZIONE G.E. GHIRARDI

PIAZZOLA SUL BRENTA, PADOVA

Condividi
VILLA CONTARINI - FONDAZIONE G.E. GHIRARDI
L'imponente villa si affaccia sulla suggestiva piazza semicircolare, circondata da un vasto parco storico con alberi secolari e un piccolo lago. All'interno, tra sale e logge affrescate, spiccano l'Auditorio e la Sala della Chitarra rovesciata, dalle straordinarie caratteristiche acustiche
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Convenzioni in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te