Per iscritti FAI riduzione del 10% per i servizi della Traffic Gallery di Bergamo
DESCRIZIONE
“Traffic Gallery a Bergamo, è una galleria intraprendente, coraggiosa e curiosa. Situata all’inizio di via San Tomaso, la strada che ci accompagna all’Accademia Carrara e alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, con le sue due grandi finestre su strada e i suoi spazi binari, svolge da diversi anni un’attività di scouting e in parallelo di cura e accompagnamento di artisti più consolidati. Traffic opera secondo una linea autonoma di scelte che hanno trovato nel tempo un affinamento direzionale oltre che progettuale. Attenta alle collaborazioni, con uno sguardo sensibile alle diverse pratiche del contemporaneo, la galleria si muove su binari a volte inquieti e provocanti, altre volte su percorsi più sedimentati e pacati, ma sempre con l’entusiasmo quasi curatoriale che contraddistingue progetti, allestimenti, produzioni e relazioni.
In questa direzione il consolidamento delle sue relazioni con artisti che oggi si muovono su piattaforme nazionale ed europee e con altri, più giovani, che trovano nella galleria l’opportunità di misurazioni calibrate e accurate.” Paola Tognon per Exibart Online 25.11.2020
Tra le mostre in galleria degli anni 2016-2021 ricordiamo il fotografo Mattia Zoppellaro, l’artista partenopea Rosy Rox, la pittrice bolognese Giulia Dall’Olio - selezionata tra i finalisti del Premio Cairo 2019 -, il giovane fotografo modenese Jacopo Valentini (1990), l’artista romano d’adozione Filippo Riniolo, e la performer artist Virginia Zanetti, con la quale durante Arte Fiera 2019 è stato vinto il Primo Premio per la Fotografia Annamaria e Antonio Maccaferri.
Nel 2022 abbiamo inaugurato la prima mostra personale della giovane pittrice e artista veneta Maria Giovanna Zanella (1991) con un Testo Critico di Domenico de Chirico, e successivamente ad Ottobre la mostra personale Correct Ways to Misunderstand del giovane artista abruzzese Daniele Di Girolamo (1995) per la curatela di Leonardo Regano. Daniele Di Girolamo è stato inoltre presentato con un solo show alla Fiera di Bologna nella Main Section (Febbraio 2023) e con una doppia personale insieme a Lorenza Boisi nel Febbraio 2024, sempre nella Main Section. Grazie a tali partecipazioni i lavori di Daniele Di Girolamo sono entrati in due importanti Collezioni: La Collezione Sof:Art di Matteo Novarese e la Agi Collection di Giorgio Fasol.
Da segnalare i molteplici appuntamenti del giovane Daniele Di Girolamo, che tra il 2022 e il 2024, ha esposto in Svezia e in Spagna, ha esposto per il Progetto Quotidiana della Quadriennale di Roma presso Palazzo Braschi a Roma e successivamente per la collettiva Dopodomani presso il Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano (Roma 2023). A fine 2023 ha partecipato al Progetto MADE IN a cura di Sonia Belfiore all’interno di Artissima di Torino. Nel 2024 ha partecipato alla collettiva MATERIA SONORA presso l’IIC di Madrid e a Spoleto presso Palazzo Collicola per la curatela di Saverio Verini.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis