La Tenuta Colombara è la casa di Riso Acquerello.
Qui il riso viene coltivato sin dalla fine del Quattrocento, epoca in cui la risicoltura iniziò a diffondersi nel Nord Italia.
Nel 1571 la chiesa della tenuta divenne parrocchia, dando vita a un vero e proprio mondo cascina, con chiesa, camposanto, osteria e abitazioni. La proprietà passò nei secoli a diverse famiglie, tra cui rami cadetti dei Savoia, futuri re d’Italia, fino al 1868, quando fu acquistata dalla famiglia biellese Magnani. Nel 1935 Cesare Rondolino ne divenne il terzo proprietario storico.
Nel 1992 nacque Acquerello.
Piero Rondolino costruì poi una nuova riseria, dotata di tecnologie tradizionali e innovative, per garantire la massima qualità nella trasformazione del riso.
Negli anni successivi, per preservare la memoria di questa lunga tradizione, è stato creato un suggestivo Conservatorio della Risicoltura, che ha progressivamente rioccupato gli spazi della cascina. I laboratori del fabbro, del falegname, del sellaio, della sarta, le abitazioni, la scuola e il dormitorio delle mondine, tutto è stato lasciato così com’era, senza restauri, per conservarne intatte le tracce e le ferite del tempo.
Oggi la Tenuta Colombara è anche un luogo attento alla sostenibilità, il ripopolamento di pipistrelli e di numerose specie di libellule contribuisce infatti, a ridurre le zanzare in modo completamente naturale.