Per gli iscritti FAI 15% di riduzione sul costo del biglietto di prima fascia
DESCRIZIONE
Il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto è stato fondato nel 1947 da Adriano Belli, avvocato e musicologo, con il fine di avviare alla professione dell’arte lirica quei giovani dotati di particolari qualità artistiche che, compiuti gli studi di canto, non avevano ancora debuttato. Accogliendo i vincitori del Concorso di canto dello “Sperimentale” a Spoleto ed avviandoli ad un corso di due anni, vengono dati loro quegli elementi che la scuola non offre: non solo preparazione delle opere ma anche preparazione al gesto, sotto la guida dei registi e dei direttori che mettono in scena le opere stesse nella Stagione Lirica di presentazione. L’attività si svolge in tre fasi: in marzo si svolge a Spoleto il Concorso per giovani cantanti lirici della Comunità Europea, durante il quale una Giuria internazionale seleziona i candidati provenienti da tutta Europa tra i quali risultano vincitori solo coloro che conseguono una media di 8/10. La fase successiva prevede un corso di preparazione al debutto di cinque mesi durante i quali vengono impartiti vari insegnamenti: dizione, mimo, recitazione oltre al perfezionamento vocale. Nell’ultimo periodo di preparazione gli allievi studiano i ruoli scelti dal Direttore Artistico per il loro debutto. La Stagione Lirica costituisce il coronamento della preparazione e ha luogo solitamente a Spoleto in settembre. Gli allievi percepiscono una borsa di studio e per il periodo del corso e della Stagione Lirica vivono a Spoleto. Sulla vocalità dei vincitori si imposta la scelta delle opere da allestire, fermo restando che per ragioni didattiche di ritiene indispensabile che gli allievi affrontino un’opera del Sei-Settecento, una dell’Ottocento, una del Novecento
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis