FAI per me
Opportunità per iscritti FAI
Teatro Lirico di Cagliari

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI

CAGLIARI

Condividi
TEATRO LIRICO DI CAGLIARI
Assistere a uno spettacolo > Teatri, Cinema

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI, CAGLIARI

Per iscritti FAI riduzione sugli spettacoli presso il Teatro Lirico di Cagliari

  • riduzione del 10% per singolo spettacolo
  • riduzione del 20% per gruppi composti da un minimo di n.20 iscritti FAI

SCOPRI LA STAGIONE IN CORSO

DESCRIZIONE

Il Concorso nazionale per il Nuovo Teatro Comunale viene bandito, dall'Amministrazione cagliaritana, nel 1964. La città mancava di un vero e proprio teatro dagli anni dell'ultimo conflitto mondiale: le antiche sale del Politeama Regina Margherita e del Teatro Civico, entrambe nel centro storico, erano state infatti distrutte rispettivamente nel 1942 da un incendio e nel 1943 da due successive incursioni aeree alleate. Nei decenni successivi i concerti e gli allestimenti lirici avevano trovato ospitalità in due sale, il cine-teatro Massimo e l'Auditorium del Conservatorio, e in spazi di fortuna, che però avevano sempre pesantemente condizionato la programmazione. 
Dei 34 progetti presentati al Concorso, tra i quali spiccano i nomi degli architetti Paolo Portoghesi, Carlo Mollino e Maurizio Sacripanti, 8 vennero ammessi alla fase finale nella quale fu dichiarato vincitore, tre anni più tardi, quello denominato "GGG" e firmato dagli architetti bergamaschi Luciano Galmozzi, Francesco Ginoulhiac e Teresa Ginoulhiac Arslan. Quattro anni dopo venne aperto il cantiere e, dopo una lunghissima stagione di lavori e di interruzioni, il Teatro Comunale di Cagliari fu inaugurato il 2 settembre 1993.
L'opera, per quanto ancora da completare in parecchi locali di servizio ed ultimata nelle finiture interne dei foyer e della sala con scelte sicuramente differenti da quelle immaginate dai progettisti, è comunque considerata interessante.

Con la realizzazione del Parco della Musica di Cagliari, il Teatro Comunale è stato integrato con i nuovi laboratori, dislocandoli ad opportuna distanza dall'area artistica, ed un teatro ridotto da 320 posti. L'area tra il Teatro Lirico ed il Conservatorio Statale di Musica "Giovanni Pierluigi da Palestrina" e tra il Teatro Lirico ed il THotel, è stata riqualificata realizzando le piazze Nuova e Nazzari, sotto le quali sono state ricavati due piani interrati per autorimesse. In particolare nella Piazza Amedeo Nazzari, dall'estate 2020, la Fondazione Teatro Lirico di Cagliari allestisce, per la stagione estiva all'aperto, l'Arena Giusy Devinu, nome del noto soprano cagliaritano al quale è stato intitolato l'attiguo piazzale di raccordo tra la via Sant'Alenixedda e la piazza Nazzari, con capienza potenziale di circa 1800/2000 spettatori.  

Gallery

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI

CAGLIARI

Condividi
TEATRO LIRICO DI CAGLIARI
Opera lirica, musica sinfonica e balletto in una moderna location con sale a gradoni in tinte gialle e rosse.
Campagne in corso in questo luogo
Convenzioni in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te