FAI per me
Opportunità per iscritti FAI
TEATRO ITALIA

TEATRO ITALIA

PONTEBBA, UDINE

Condividi
TEATRO ITALIA
Assistere a uno spettacolo > Teatri, Cinema

TEATRO ITALIA, PONTEBBA, UDINE

Per iscritti FAI biglietto ridotto per assistere agli spettacoli del Teatro Italia a Pontebba (UD)

Per iscritti FAI abbonamento ridotto per la stagione artistica

SCOPRI IL PROGRAMMA
DESCRIZIONE

Curiosamente, la costruzione del Municipio di Pontebba e quella del suo Teatro sono coeve, e avvengono tra il 1923 e il 1925. La sala ospita dapprima rappresentazioni teatrali e cinematografiche, che si interrompono però negli anni più difficili della guerra, tra il 1940 e il 1945. Al termine del conflitto la sala assume l’attuale denominazione di Cinema Teatro Italia e viene data in gestione dal Comune al CRAL che diventerà poi ENAL – Dopolavoro Comunale.

Dalla ripresa del 1946, l’ospitalità del teatro si apre a spettacoli di diverso tipo: cinema, prosa, ma anche opere liriche, operette, manifestazioni musicali a livello locale. E inoltre, conferenze, comizi, veglioni, proiezioni di diapositive alpinistiche, cineforum.

Con la nascita dell’ERT FVG, di cui l’ENAL di Pontebba è socio fondatore, l’Ente e il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia verificano l’adeguatezza della sala e propongono una serie di migliorie (ampliamento del palcoscenico, costruzione di camerini nel sottopalco, nuovo impianto elettrico, adeguamento complessivo alle norme di sicurezza) affinché possano essere ospitate nel Cinema Teatro Italia compagnie di prosa di livello nazionale.

È nel marzo del 1973, per lo sforzo congiunto di ERT, Comune di Pontebba e ENAL, e per l’impegno di Gino Taddio e Gianni De Candia, che la sala viene nuovamente riaperta al pubblico, in una memorabile serata inaugurale. Primo spettacolo in cartellone sarà L’ultin di Carneval là di Plet.

A seguire molti dei grandi interpreti del teatro italiano troveranno in questa – che è una delle sale più settentrionali della penisola, seconda soltanto a quelle dell’Alto Adige – l’occasione per stabilire uno speciale rapporto di complicità con il pubblico: gli abitanti di un ambiente di montagna così diverso dai soliti percorsi di chi fa teatro. Saranno le attrici e gli attori che gli spettatori ricordano tra figure storiche del teatro del secondo ‘900. Da Ernesto Calindri a Lea Padovani, da Salvo Randone a Franca Valeri, ma anche mostri sacri come Paola Borboni. Fino a quella giovane generazione che si è andata affermando a cominciare dagli anni ‘70, come Luca Barbareschi e
Massimo Dapporto.

 

Gallery

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

TEATRO ITALIA

PONTEBBA, UDINE

Condividi
TEATRO ITALIA
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te