TEATRO GEROLAMO

MILANO

Condividi
TEATRO GEROLAMO
Storico Teatro situato in piazza Beccaria 8, Milano. Unica sala in Europa costruita appositamente per le marionette, dal 1906 fino al 1957 fu sede della Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli. www.fondazionecarlocolla.it Il Teatro Gerolamo venne costruito nel 1868, in soli tre mesi, dall'Impresa Rivolta e Pellini su disegno dell'Ing. Ambrosini Spinella, in sostituzione del precedente "Teatro delle Marionette, chiamato Gerolamo", fatto edificare da Giuseppe Fiando nel 1806 e demolito nel 1865, insieme alle altre case circostanti, alquanto malfamate, per far posto alla piazza nella quale porre il monumento a Cesare Beccaria di cui prenderà il nome. Nasce come teatro delle marionette, unica sala in Europa. Nel 1882 cessa l'attività della Compagnia Marionettistica Fiando e le succede quella di Luciano Zane. Nel 1885 si esibisce per la prima volta la Compagnia Carlo Colla & Figli (creata nel 1835), che agirà al Teatro Gerolamo a partire dal 1911, anno in cui i Colla diventeranno Teatro stabile delle marionette (l'unico in Milano, dopo il Teatro alla Scala!) assumendone anche la gestione, fino al 1958 quando la Compagnia si scioglie. Dal 1911 sino al secondo conflitto mondiale al Gerolamo il sipario si alza alle 20,45 di tutti i giorni, escluso il venerdì, con doppio spettacolo al giovedì e alla domenica e nei giorni festivi. Ed è un rito per i milanesi accorrervi a Natale, a S. Stefano, a Capodanno, nel giorno dell'Epifania e a Carnevale. Insieme al pubblico di sempre, negli anni, assistono agli spettacoli della Carlo Colla e Figli spettatori illustri del mondo dell'arte e della cultura come Gordon Craig, Strawinsky, Simon Weil, Luchino Visconti, Erminio Macario, Paolo Poli, Lila De Nobili, Filippo Crivelli, Giancarlo Menotti, a testimoniare con il loro interesse ed i loro scritti come il teatro delle marionette, con la sua popolarità, fosse momento indimenticabile per contenuti e per emozioni, ma soprattutto per la grande sapienza nel fare spettacolo. L'avvento della televisione e il dilagare delle produzioni cinematografiche dei cartoni animati distolgono l'attenzione del pubblico, rendendo faticosa la gestione del Teatro Gerolamo, minacciato di demolizione da un nuovo piano regolatore. Dopo l'abbandono dei Colla, nel 1957, il Gerolamo viene dichiarato monumento nazionale. Paolo Grassi riesce ad opporsi al Comune e la riapertura, avvenuta il 9 aprile 1958, vede quale protagonista straordinario Eduardo de Filippo. A lui succederanno attori di primissimo piano quali J.L.Barrault, Madelaine Reanud, Lilla Brignone, Buazzelli, ecc. e verranno rappresentate opere di Cocteau, Jonesco, Brecht, Buzzati, Bacchelli, ecc. Successivamente il teatro passerà alla conduzione di Carlo Colombo, che con la Compagnia Stabile Milanese, riprenderà lantica tradizione del teatro dialettale. Gli succederà nella gestione, nel 1978, Umberto Simonetta, che farà rappresentare molte sue commedie, in lingua, oltre ad alcune di giovani italiani e stranieri. Nel Febbraio 1983 un'ordinanza comunale stabilisce la chiusura del Teatro per misure di sicurezza.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2004, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Convenzioni in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te