FAI per me
1.800 opportunità dedicate agli iscritti FAI
Rassegna Traiettorie

Traiettorie 2024 – XXXIV Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea a Parma

PARMA

Condividi
Traiettorie 2024 – XXXIV Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea a Parma
Assistere a uno spettacolo > Festival

CASA DELLA MUSICA, PARMA

Per gli iscritti FAI biglietto ridotto per gli spettacoli di Traiettorie 2024 – XXXIV Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea a Parma

  • Riduzione di 5 euro sul costo del biglietto intero

10 aprile - 21 novembre 2024

La rassegna Traiettorie, nata nel 1991, è una delle principali realtà nazionali ed europee dedicate alla diffusione della musica del repertorio moderno e contemporaneo, al recupero del patrimonio storico dell’avanguardia musicale italiana e internazionale, oltre che agli aspetti della ricerca scientifica e della sperimentazione.

Per il trentaquattresimo anno la rassegna «Traiettorie» torna a colmare il panorama musicale di Parma con il suo consueto sguardo sull’universo musicale moderno e contemporaneo, confermandosi in questo campo una realtà che, alla prova dei fatti, è ormai fra le più rilevanti e prestigiose d’Europa.

Quattro sono le location di Parma in cui dal 10 aprile al 21 novembre 2024 si snoderanno i concerti dell’edizione di quest’anno: alla consolidata collaborazione con Comune di Parma e Fondazione «Arturo Toscanini» si aggiunge il ritorno di quella con la Fondazione Teatro Regio, che offriranno i propri spazi rispettivamente di Casa della Musica e Casa del Suono, del Centro di Produzione Musicale «A. Toscanini» di viale Barilla (accanto all’Auditorium Paganini) e del Teatro Regio, già legato in passato a momenti storici della rassegna: tutti segni che ribadiscono l’efficacia dell’intreccio fra le realtà che più contribuiscono alla reputazione e alla sostanza culturale della città.

CONVENZIONE VALIDA FINO AL 21/11/2024

Gallery

ensemble recherche_Traiettorie 2023
Gottardi_Faoro Traiettorie 2023
Michele Marco Rossi-Traiettorie 2023
Minguet Quartett_Traiettorie 2023
Neue Vocalsolisten_Traiettorie 2023
Peter Pichler_Traiettorei 2023
Rassegna Traiettorie
Rassegna Traiettorie
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CASA DELLA MUSICA

PARMA

Condividi
CASA DELLA MUSICA
Il Teatro Farnese, a Parma, era il teatro di corte dei duchi di Parma e Piacenza. Oggi è inserito all'interno del percorso della Galleria Nazionale ed è diventato recentemente sede di alcune rappresentazioni concertistiche ed operistiche del Teatro Regio di Parma. Venne fatto costruire a partire dal 1618 da Ranuccio I, duca di Parma e Piacenza, che intendeva celebrare con uno spettacolo teatrale la sosta a Parma del granduca di Toscana, Cosimo II, diretto a Milano per onorare la tomba di san Carlo Borromeo, canonizzato nel 1610. La realizzazione dell'opera venne affidata all'architetto Giovan Battista Aleotti, detto l'Argenta (1546-1636): venne costruito al primo piano del Palazzo della Pilotta di Parma, in un grande vano progettato come Salone Antiquarium ma sempre utilizzato come sala d'armi e come sede di tornei. Il teatro venne completato nell'autunno del 1618 e dedicato a Bellona (dea della guerra, in omaggio alla prima destinazione dell'ambiente) ed alla Muse: a causa di una malattia che aveva colpito Cosimo II, costringendolo ad annullare il pellegrinaggio programmato, il teatro rimase inutilizzato per quasi dieci anni. Venne finalmente inaugurato il 21 dicembre del 1628, in occasione delle nozze di Odoardo, figlio di Ranuccio, con Margherita de' Medici, figlia di Cosimo. Per celebrare l'evento venne allestita lo spettacolo Mercurio e Marte, con testi di Claudio Achillini e musiche di Claudio Monteverdi: nel corso dell'opera venne anche allagata la cavea ed inscenata una naumachia. A causa della complessità e degli elevati costi degli allestimenti, il teatro venne utilizzato solo altre otto volte: l'ultima nel 1732, in occasione dell'arrivo di don Carlo di Borbone nel ducato. L'Argenta si ispirò al Teatro Olimpico di Vicenza, costruito dal Palladio nel 1580, ed al Teatro all'Antica di Sabbioneta, costruito tra il 1588 ed il 1590 dall'architetto Vincenzo Scamozzi. Ospitato in un ampio salone (87 metri di lunghezza per 32 di larghezza e 22 di altezza), la cavea ad U è formata da quattordici gradini sui quali potevano essere ospitati circa 3000 spettatori: alla sommità della cavea sono due ordini di serliane, quello inferiore tuscanico e quello superiore ionico; il palcoscenico è lungo 40 metri, con un'apertura di 12 metri. La struttura venne realizzata in legno (abete rosso del Friuli) ed interamente ricoperto di stucco dipinto per simulare il marmo (materiali caratteristici delle architetture effimere, quale doveva essere il Teatro Farnese). La decorazione scultorea (statue a soggetto mitologico in gesso, con anima di paglia) venne affidata ad una squadra di artisti guidata da Luca Reti; i pittori, guidati da Giovan Battista Trotti detto il Malosso, Lionello Spada, Sisto Badalocchio, Antonio Bertoja e Pier Antonio Bernabei, dovettero provvedere, oltre che alla decorazione delle pareti, anche a quella oggi perduta del soffitto. È da alcuni considerato uno dei primi teatri ad essere dotato di un arco di proscenio permanente, tuttavia quando il teatro fu costruito le rappresentazioni non si tenevano lì. Ingresso del Teatro Farnese all'interno del Palazzo della Pilotta Dopo la rappresentazione del 1732, il teatro decadde inesorabilmente: venne quasi completamente distrutto durante la II Guerra Mondiale, in un bombardamento degli Alleati del 13 maggio 1944. Fu ricostruito tra il 1956 ed il 1960, secondo i disegni originali con il materiale recuperato ed inserito come prestigioso ingresso della Galleria Nazionale di Parma. Solo recentemente, dopo un'inattività durata quasi tre secoli, il teatro è ritornato ad ospitare eventi teatrali con una primissima rappresentazione davanti a 1500 spettatori avvenuta il 12 giugno 2011 del maestro Claudio Abbado e della sua Orchestra Mozart.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Convenzioni in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te