Scopri come usufruire grazie alla tua tessera FAI del biglietto ridotto (sconto del 20%) per la stagione di prosa al Teatro del Carmine di Tempio Pausania (Olbia - Tempio).
Fu costruito sulle rovine della Chiesa intitolata alla Madonna del Carmelo o del Carmine. La sua costruzione fu sostenuta dalla pubblica amministrazione e da un gruppo di cittadini benemeriti che volevano dotare Tempio Pausania di un teatro stabile tale da collocarla alla pari di altre città dell’isola. I lavori, iniziati nel 1928 sotto la direzione dell’Ingegner Aldo Faconti, procedettero speditamente, tanto che il Teatro fu inaugurato nel luglio 1929 dalla compagnia di canto diretta dal tenore Giocomo Eliseo, con l'opera di Donizetti "Lucia di Lammermoor". La prima stagione operistica fu particolarmente nutrita e interessante: il Barbiere di Siviglia, la Sonnambula, L'Elisir d'Amore.
Il 19 luglio 1930 il Carmine, che nel mese di aprile aveva ospitato il tenore Giovanni Manurita, accolse trionfalmente un altro famoso tenore tempiese: Bernardo De Muro. Negli anni '50 l'apertura di nuove sale cinematografiche e l'avvento della televisione, mettono in crisi il teatro, e la lenta decadenza culmina quando il Carmine viene trasformato, in occasione del Carnevale, in sala da ballo. Nel 1991 il Teatro Civico, ormai chiuso da alcuni anni, è stato acquistato dal Comune di Tempio che, dopo un processo di accurato e attento restauro, nel 2001 lo restituisce, in tutto il suo splendore, al pubblico gallurese.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis