FAI per me
Opportunità per iscritti FAI

Teatro dei Filodrammatici

PIACENZA

Condividi
Teatro dei Filodrammatici
Assistere a uno spettacolo > Teatri, Cinema

TEATRO DEI FILODRAMMATICI, PIACENZA

Per gli iscritti FAI riduzione del 10% per gli spettacoli in scena al Teatro dei Filodrammatici di Piacenza.

Il Teatro dei Filodrammatici, inaugurato nella sua nuova stagione il 25 ottobre 2000 dopo i lavori di restauro che hanno riportato platea e palchi all’antico splendore, può essere definito una presenza storica nel percorso culturale di Piacenza. L’edificio di via Santa Franca fu costruito nel cinquecento e svolse, nei secoli, funzioni ben diverse. La sua origine risale al 1549 quando le monache cistercensi di Santa Franca avviarono la costruzione di una chiesa all’incrocio tra via San Siro e via Solferino (l’attuale Via Santa Franca), dove poter trasportare il corpo della loro patron. Di fianco alla chiesa fu realizzato il convento per le monache attualmente trasformato in sede del Conservatorio e dedicato al musicista piacentino Giuseppe Nicolini. Fu nei primi anni del 900 che la ex chiesa di Santa Franca fu convertita in teatro, con l’inserimento di una platea con loggiato e un ampio palcoscenico. La facciata, in stile Liberty, è opera dell’ingegner Gazzola.Il Teatro dei Filodrammatici, inaugurato nel 1908, rimase attivo fino agli anni Ottanta, quando il tetto cominciò a scricchiolare e a perdere calcinacci, rendendo necessaria una lunga e forzata chiusura per i lavori di restauro, che si conclusero solo nel settembre del 2000. Attualmente il teatro può accogliere poco meno di 300 spettatori.

Gallery

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

TEATRO DEI FILODRAMMATICI

PIACENZA

Condividi
TEATRO DEI FILODRAMMATICI
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Convenzioni in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te