FAI per me
Opportunità per iscritti FAI
Teatro Bruno Munari - Teatro del Buratto Milano

TEATRO BRUNO MUNARI - Teatro del Buratto e sede del Teatro Verdi

MILANO

Condividi
TEATRO BRUNO MUNARI - Teatro del Buratto e sede del Teatro Verdi
Assistere a uno spettacolo > Teatri, Cinema

TEATRO BRUNO MUNARI - TEATRO DEL BURATTO, MILANO

Per iscritti FAI riduzioni per gli spettacoli del Teatro Bruno Munari - Teatro del Buratto a Milano e sede del Teatro Verdi

  • stagione per le famiglie - 8 € invece che 10 €
  • stagione serale - 10 € invece che 15 €

SCOPRI LE STAGIONI IN CORSO

SCOPRI GLI SPETTACOLI PER LE FAMIGLIE

Oltre quarant’anni di storia nel teatro per l’infanzia, i giovani e “tout public”

Il Teatro del Buratto nasce ufficialmente a Milano il 28 Novembre 1975 per iniziativa di Tinin Mantegazza, Velia Mantegazza e Jolanda Cappi, con lo scopo di nobilitare e dare nuova linfa al teatro italiano per l’infanzia e per i ragazzi. Sin dai primi passi il Teatro del Buratto trova casa nello storico Teatro Verdi (zona Isola/Garibaldi), che tutt’oggi rappresenta la sede storica della compagnia e da novembre 2023 riprende attivamente la propria attività dopo la chiusura dovuta a lavori di ristrutturazione

Il Buratto ha sempre cercato di ragionare su una forma di teatro totale, che quindi non si rivolgesse ai bambini come entità separata di un consesso sociale, ma come parte integrata in un sistema collettivo. L’esperienza teatro, la visione di uno spettacolo è prima di tutto un’esperienza condivisa; il teatro come comunità è luogo in cui la diversità riesce a farsi “valore di confronto”. Nel teatro che noi concepiamo l’arte ha un ruolo civico, etico nella sfida al presente per costruire un futuro, non solo con e per i temi affrontati, ma anche nei linguaggi artistici. Permettere l’esperienza del “bello”, provocare stupore, emozione è parte di un percorso di educazione alle emozioni, necessario oggi, dove spesso i giovani oggi non sono in grado di riconoscerle e dargli un nome. Altresì è fondamentale che l’arte mantenga un ruolo di provocazione, di stimolo, di impegno civile e soprattutto educhi grandi e piccoli al pensiero critico. Da sempre guardiamo all’infanzia riconoscendo la necessità di una politica culturale a essa dedicata, che non si limiti a eventi sporadici, ma si radichi nel territorio, che veda una sinergia tra chi di giovani e ragazzi si occupa: la famiglia, il teatro, l’università.

Il teatro è un teatro dell’incontro dove chi agisce la scena compie un percorso insieme ai giovani (e non) spettatori; un percorso che alla fine trova entrambi cambiati. I bambini, i ragazzi chiedono “verità” a chi sta in scena; vanno all’origine delle cose, al cuore dei problemi con semplicità e schiettezza. L’incontro ti cambia; avere la possibilità di spostare lo sguardo è sempre un grande vantaggio, non tanto per cambiare ciò che siamo, ma per approfondire la coscienza e la percezione della propria identità in relazione con ciò che è altro da noi. Questo confronto non deve trasformarsi necessariamente in condivisione di punti di vista o visioni sul e del mondo, ma è assolutamente necessario per spingersi più lontano. I ragazzi rappresentano uno stimolo eccezionale per mettere in gioco ciò che ritieni già acquisito e provare a misurarti con percorsi, linguaggi e tematiche nuove.

Gallery

Teatro Bruno Munari - teatro del Buratto Milano
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

TEATRO BRUNO MUNARI - TEATRO DEL BURATTO

MILANO

Condividi
TEATRO BRUNO MUNARI - TEATRO DEL BURATTO
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te