FAI per me
Opportunità per iscritti FAI

Rocca Borromeo di Angera – Angera (VA)

ANGERA, VARESE

Condividi
Rocca Borromeo di Angera – Angera (VA)
Visitare luoghi d'arte > Dimore storiche

ROCCA BORROMEO, ANGERA, VARESE

Per gli iscritti FAI riduzione del 10% per la visita alla Rocca Borromeo di Angera (VA)

DESCRIZIONE

La Rocca di Angera si erge su uno sperone di roccia che domina la sponda meridionale del Lago Maggiore. In posizione strategica per il controllo dei traffici, fu proprietà della casata dei Visconti, originaria del Verbano, e nel 1449 fu acquistata dai Borromeo, cui ancor oggi appartiene. Lo stile architettonico della Rocca risale ai secoli XII e XIV e presenta 5 corpi eretti in epoche diverse.

COSA VISITARE

Il percorso museale conduce alla scoperta delle imponenti Sale Storiche, tra cui la Sala di Giustizia che ospita il ciclo di affreschi realizzato nel XII con rappresentate vicende legate alla vita dell’arcivescovo Ottone Visconti.

La Sala delle Maioliche, recentemente riallestita, espone una collezione di trecento pezzi di manifattura olandese, francese, tedesca, italiana, spagnola ma anche persiana e cinese.

Il Museo della Bambola e del Giocattolo, espone una collezione di bambole d’epoca, riproponendo la storia del gioco attraverso l’evoluzione dei materiali, i comportamenti socio-educativi e i legami con arte, costume e moda dal Settecento a oggi. A fare da cornice sono i Giardini Medievali, dove viene riproposto il ruolo del giardino nel medioevo, dal punto di vista sia botanico che degli usi – pratici e simbolici - del tempo.

Completa la visita l’Ala Scaligera, restaurata tra il 2015 e il 2017, che ospita uno spazio dedicato a esposizioni di arte contemporanea.

 

Gallery

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

ROCCA BORROMEO

ANGERA, VARESE

Condividi
ROCCA BORROMEO
Raro esempio di edificio fortificato medievale integralmente conservato, il castello o Rocca Borromeo di Angera si erge su di uno sperone di roccia calcarea che domina la parte meridionale del Lago Maggiore. In posizione strategica per il controllo dei traffici, fu proprietà della casata dei Visconti, originaria del Verbano, e nel 1449 fu acquistata dai Borromeo, cui ancor oggi appartiene. L'imponente costruzione racchiude testimonianze importanti della storia locale, ripercorsa attraverso il mirabile ciclo di affreschi risalente alla fine del XIII secolo della "Sala della Giustizia", le Sale Storiche e la Torre Castellana, dalla cui sommità si gode un panorama di rara suggestione: l'ampia distesa del Lago Maggiore, Arona, le Prealpi e le Alpi compongono uno scenario di insolita bellezza. Nella Rocca Borromeo è ospitato il Museo della Bambola e del Giocattolo, collezione più importante in Europa, cui è annessa un'ampia sezione dedicata agli automi francesi e tedeschi del XIX secolo e, una sala separata dal percorso, dedicata a bambole e giocattoli di provenienza extraeuropea. Il Giardino Medievale, nella spianata che si affaccia verso il Lago, ripropone un giardino medievale realizzato a seguito di studi su codici, documenti d'epoca e immagini su manoscritti miniati.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016
Convenzioni in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te