FAI per me
Opportunità per iscritti FAI
Libreria Minerva Trieste

LIBRERIA MINERVA

TRIESTE

Condividi
LIBRERIA MINERVA

LIBRERIA MINERVA, TRIESTE

Per iscritti FAI riduzione del 5% per gli acquisti presso la libreria Minerva a Trieste

DESCRIZIONE ENTE

L'attuale Libreria Minerva è nata nel 1991 a pochi passi dal sito dell’antica e gloriosa Libreria Minerva, immortalata in un quadro di Cesare Sofianopulo. L’originalità della nuova Libreria Minerva è costituita dalla presenza di una saletta interna adibita ad incontri e manifestazioni culturali, uno spazio che negli anni ha ospitato gli sguardi sulla Mitteleuropa di Claudio Magris, Giorgio Pressburger e Paolo Rumiz, ha ascoltato le voci di confine di Fulvio Tomizza,  Boris Pahor, Marisa Madieri e Anna Maria Mori, ha seguito importanti autori della città come Stelio Mattioni, Pino Roveredo e Mauro Covacich o quelli che Trieste ha adottato, quali Veit Heinichen e Pietro Spirito, che ha conosciuto la nuova letteratura croata con Miljenko Jergovic, quella ceca con Michal Viewegh, nonchè i versi impegnati di Jack Hirschman. Ha inoltre esplorato territori attigui, con gli artisti che hanno scelto il libro per raccontare la loro opera, come Tullio Pericoli, Gianandrea Gavazzeni e Renata Tebaldi. Inoltre, accanto alla presentazione di autori contemporanei, da Aldo Nove a Sandro Veronesi, da Margaret Mazzantini ad Andrea G. Pinketts a Erri De Luca, la libreria ha saputo far incontrare il pubblico con intellettuali, giornalisti e studiosi come Giulio Einaudi, Sandro Curzi e Gianni Minà, lo storico Joze Pirjevec,  cooperando con istituti ed associazioni culturali come la Biblioteca Civica, il Circolo Culturale Che Guevara, l’Istituto Gramsci, l'Istituto regionale per la storia  del movimento di liberazione del FVG e l’Università di Trieste.

Ha collaborato anche con il teatro Politeama Rossetti, il teatro lirico Giuseppe Verdi e la Cappella Underground, portando il libro all’interno di manifestazioni culturali trasversali.

COSA SI PUO' FARE

L’assortimento dei libri viene seguito con scrupolo, e la disponibilità alla ricerca di testi di difficile reperimento è stata già apprezzata da tutti coloro che hanno trovato in libreria un valido aiuto ed un’assistenza premurosa. Inoltre una particolare cura viene data all’esposizione dei volumi di editori piccoli o poco conosciuti e all’esposizione di titoli originali e meno consueti.

Settori molto apprezzati sono poi quelli dedicati alla fotografia artistica ed al cinema, all’architettura ed al fumetto.

All’interno dell’assortimento presente in libreria una particolare importanza viene data al settore ragazzi, con attenzione all’illustrazione ed alla narrativa di qualità, e con incontri e manifestazioni che hanno visto protagonisti illustratori affermati e i loro giovani lettori.Una libreria luogo di incontro e di dibattito culturale, cui possono accedere, in un’atmosfera di cordialità e simpatia, autori e pubblico, per proficui scambi di opinioni e di idee. L’assistenza attenta e cortese al cliente, l’ambiente ordinato e confortevole, la possibilità di ricercare ed ordinare testi che non siano presenti, la sicurezza di trovare, accanto ai libri, anche una scelta di cartoleria e di oggetti originali, fanno della Libreria Minerva una libreria “amica”, un luogo dove è piacevole incontrarsi e passare tra i libri, e talora insieme ai loro autori, qualche minuto del proprio tempo, per una sosta che apra il cuore e la mente.

Gallery

Libreria Minerva Trieste
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

LIBRERIA MINERVA

TRIESTE

Condividi
LIBRERIA MINERVA
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te