Il palazzo ha ospitato il fulcro del Comando Militare del V Centro Allevamento Quadrupedi dal 1883 al 1954, in continuità con la secolare tradizione locale dell'allevamento di cavalli di razza allo stato semibrado. È situato all'interno di una vasta area di 1.500 ettari che nei secoli precedenti appartenne alla famiglia Pico della Mirandola, poi al Ducato estense e infine allo Stato italiano. La foresteria, il magazzino dei cereali, le tettoie e gli edifici di servizio sono straordinari manufatti edilizi unici nel loro genere e rappresentano la memoria storica del luogo che merita di essere conosciuta e preservata. Il sisma del 2012 e la seguente tromba d’aria del 2013 hanno creato ingenti danni alle strutture già in stato precario. Attualmente il sito è inaccessibile al pubblico. Risultano ancora oggi 3,8 milioni di euro destinati al complesso dal 2014, all’interno dei fondi per il recupero dei beni culturali dai danni del sisma, ma tutto è fermo in attesa di un progetto di recupero.
766° Posto
565° Posto
139° Posto
27,334° Posto
6,864° Posto
479° Posto
5,260° Posto
776° Posto
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis